DIVERSABILITA’. Nasce guida “Parchi senza barriere”
E’ il Cts, Centro turistico studentesco che ha realizzato che ha realizzato la Guida tramite una minuziosa indagine sul livello di accessibilita’ di strutture e servizi nei 105 Parchi Regionali italiani. La guida e’ gratuita e puo’ essere richiesta a CTS Ambiente. In oltre un anno, otto esperti appositamente formati hanno passato al vaglio le aree protette realizzando una banca dati e un portale internet consultabile all’indirizzo www.parchiaccessibili.it.
Il Cts, con la collaborazione di Legambiente e il sostegno del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sta realizzando un progetto che si propone di migliorare gradualmente le possibilita’ di fruizione dei Parchi Regionali Italiani da parte di una ‘utenza ampliata’, attraverso la realizzazione di azioni di informazione e sensibilizzazione e di alcuni interventi strutturali in quattro aree pilota, Parco del Mincio, Mantova – Parco di Monte Mario, Roma – Oasi Dunale Torre di Mare, Salerno – Orto Botanico di Frignoli, Massa. La Guida Parchi Senza Barriere, risponde ad una esigenza, relativa non solo alle aree protette ma al turismo in genere: rendere disponibili e certe le informazioni necessarie ad organizzare ed effettuare una visita in autonomia e sicurezza da parte di turisti con esigenze specifiche.
La Guida, oltre ad informazioni ”tecniche” sulle caratteristiche di strutture e sentieri, fornisce anche notizie generali sulla natura, i servizi, le manifestazioni presenti nei parchi verificati”. Parchi Senza Barriere e’ strutturata in due sezioni principali: una descrittiva sulle caratteristiche ambientali, naturali e culturali del Parco e una sezione dedicata alle ”Informazioni Utili” dove sono raccolte indicazioni, notizie e contatti necessari per l’organizzazione pratica della visita. Le informazioni sull’accessibilita’ sono state predisposte da architetti esperti in materia di accessibilita’ e proposte con un linguaggio volutamente schematico.
