Estate 2018. Vacanze e furti in appartamento, ProntoPro: quanto costa agli italiani
Furti e rapine non vanno in vacanza. Anzi, il momento più atteso da ladri e malviventi per mettere a segno qualche colpo importante è proprio l’estate, quando le città si svuotano ed è più facile agire inosservati.
Sebbene il numero dei reati nel nostro Paese sia in costante calo (dati Eurostat 2017), uno dei principali timori degli italiani resta quello di ritrovarsi con la casa svaligiata al ritorno dalle ferie. Infatti, secondo una recente ricerca condotta da Ipsos Italia, il tema della sicurezza emerge come la nostra seconda preoccupazione, dopo i problemi dovuti all’economia, ma prima di salute e ambiente. E così, se la paura fa 90, in 3 case su 4 sono stati installati sistemi di sicurezza (dati Istat).
Proteggere la propria casa resta dunque uno tra gli obiettivi più importanti. Ma quanto si può spendere in media per mettere in sicurezza la propria abitazione? Secondo la stima fatta da ProntoPro (www.prontopro.it), per un antifurto casa completo, considerando un appartamento di 80 m2 con 4 stanze sottoposte a videosorveglianza, comprensivo di centralina, sensori esterni ed interni, sirena e combinatore telefonico, è di circa 1.200 euro. I prezzi variano su base regionale, passando dai 950 euro della Sicilia ai 1.500 euro del Friuli Venezia Giulia.
Non solo tecnologia. Per sentirsi al sicuro tra le mura domestiche il primo requisito resta la scelta di una porta d’ingresso solida e resistente. E così, se la nostra tranquillità non ha prezzo, per una porta blindata gli italiani sono disposti a spendere cifre anche considerevoli. I prezzi variano dai 1.500 ai 3.000 euro per una classe 3 e dai 1.800 ai 5.000 euro per una porta di classe 4, con cifre chiaramente più alte per le porte da esterni.
Per tenere lontani dalla propria casa sguardi indiscreti, la scelta di molti ricade anche sui serramenti blindati, per i quali si spendono invece mediamente 700 euro nel caso di una finestra e 780 euro nel caso di infisso per balcone. Prezzo commisurato alle dimensioni anche per le tapparelle, con una cifra che si aggira intorno ai 270 euro per ogni metro quadrato.
Non è tutto. Sempre più italiani, infatti, puntano a proteggere la propria abitazione anche all’esterno. I costi? L’installazione di un impianto di videosorveglianza con un kit composto da 4 telecamere si aggira sui 900 euro, con un range che va dai 700 euro di Calabria e Lazio ai 1.200 euro dell’Umbria.
Niente paura per chi non è ancora corso ai ripari: il bonus antifurto previsto nella legge di stabilità è stato prorogato. Tutti coloro che scelgono di mettere in sicurezza la propria abitazione potranno usufruire di una detrazione fiscale pari al 50% per tutto il 2018.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza