Diritto d’autore online, editori italiani, francesi e tedeschi fanno appello ai Governi
Il diritto d’autore sui contenuti online è un argomento che si discute da tempo e diventa sempre più urgente trovare una soluzione per garantire una corretta concorrenza dell’attività sul web e un’informazione libera e di qualità ai cittadini. Per questo gli editori italiani si sono uniti a quelli francesi e tedeschi in un appello ai Governi affinché attuino le misure necessarie alla creazione di una vera Società dell’Informazione, tra cui il riconoscimento di una adeguata remunerazione per lo sfruttamento delle opere editoriali e un’equa condivisione del valore nel mercato digitale.
La Germania in questo è già un passo avanti perché il Governo tedesco ha proposto al Parlamento una riforma che introduca un diritto d’autore specifico per gli editori a carico dei “soggetti del web”; il Governo francese ha annunciato che sono allo studio misure simili e i nostri editori chiedono che anche il Governo italiano si muova.
La tutela del diritto d’autore online non è solo una questione di diritti, ma tocca un campo più delicato: si intreccia con l’attività dei motori di ricerca che oggi è fondamentale nella diffusione dei contenuti. In un contesto di crisi economica le imprese editoriali sono indubbiamente svantaggiate rispetto agli operatori dell’industria digitale e questo determina un disequilibrio che può compromettere il funzionamento efficiente del sistema Internet nel suo complesso.
