
Giornata mondiale dell’Infanzia e dell'Adolescenza, le iniziative dell’Autorità garante
Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, le iniziative dell’Autorità garante
In occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza (20 novembre), l’Autorità Garante ha lanciato la campagna di comunicazione istituzionale “Liberi di crescere” e ha presentato il “Manifesto sulla partecipazione dei minorenni”
In occasione della Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’Autorità garante ha lanciato la campagna di comunicazione istituzionale “Liberi di crescere” in onda dal 18 novembre sulle reti Rai radio e tv.
Lo spot sottolinea l’importanza di conoscere il valore dei diritti di bambini/e e ragazzi/e, tra cui quelli di partecipare, imparare, giocare, comunicare e crescere in modo sano. Obiettivo è anche quello di evidenziare, allo stesso tempo, come spetti agli adulti la responsabilità di difendere e rendere concreti tali diritti.
“La Giornata mondiale dell’infanzia rappresenta l’occasione per fare il punto sulla condizione dei minorenni in Italia e sullo stato di attuazione dei loro diritti – ha dichiarato il Garante per l’infanzia e l’adolescenza -. Quest’anno la ricorrenza cade in un momento storico particolare: la fase che stiamo vivendo richiede di adottare decisioni che non solo possano fronteggiare le difficoltà del presente, ma debbano pure progettare una nuova Italia. E per far questo, bambini e adolescenti devono essere messi al centro dell’agenda politica e devono anche poter partecipare alla sua costruzione”.
Infanzia e adolescenza, il Manifesto sulla partecipazione dei minori
Per tali ragioni l’Autorità garante, Carla Garlatti, ha voluto presentare il “Manifesto sulla partecipazione dei minorenni”.
Il documento contiene cinque raccomandazioni indirizzate a Parlamento, Governo, regioni ed enti locali: coinvolgere bambini e adolescenti in tutte le scelte che li riguardano; adottare una normativa per disciplinare e sostenere la partecipazione attiva dei minori; attivare una piattaforma pubblica on line riservata alle consultazioni degli under 18 da parte delle pubbliche amministrazioni; introdurre la partecipazione nell’offerta formativa in materia di educazione civica delle scuole di ogni ordine e grado.
Da ultimo, l’Autorità garante ha sollecitato l’istituzione di una giornata nazionale dedicata alla partecipazione delle persone di minore età.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Informazione2022.08.05Help Consumatori va in ferie. Torniamo il 22 agosto!
aaa_Primo_Piano2022.08.05Verso le elezioni, associazioni: la tutela dei consumatori sia priorità
Turismo2022.08.05Pacchetti turistici, Confconsumatori: attenzione agli aumenti ingiustificati
aaa_Secondo_Piano2022.08.05Assistenza sanitaria in vacanza, la guida di Cittadinanzattiva