
Povertà ed esclusione sociale, in Europa a rischio un bambino su quattro (Foto di Annie Spratt da Pixabay)
Povertà ed esclusione sociale, in Europa a rischio un bambino su quattro. Italia fra i paesi peggiori
Un bambino su quattro in Europa è a rischio di povertà ed esclusione sociale. L’Italia è il quinto peggior paese della Ue: a rischio sono il 29,7% di bambini. Quasi 1 milione e 400 mila sono in povertà assoluta. I numeri di Save the Chidren nel dossier europeo Guaranteeing Children’s Future
Un bambino su quattro in Europa è a rischio di povertà ed esclusione sociale. In Europa il numero di bambini, bambine e adolescenti che vivono in condizioni di povertà ed esclusione sociale è in aumento: ci sono oltre 19,6 milioni di bambini a rischio di povertà per gli effetti dell’inflazione, della pandemia da Covid e della crisi climatica. In un solo anno 200 mila bambini in più sono stati spinti sull’orlo della povertà.
In tutto questo, la condizione dell’Italia è particolarmente grave. I minori a rischio povertà ed esclusioni sociale sono nel 2021 il 29,7%, 2 milioni e 851 mila bambini a rischio. L’Italia è al quinto posto per gravità della situazione infantile dopo Romania, Spagna, Bulgaria e Grecia.
Il quadro viene dal nuovo rapporto europeo di Save the Children “Garantire il Futuro dei Bambini”, che fa il punto sull’attuazione del programma UE Garanzia Infanzia (Child Guarantee) lanciato nel 2021 per assicurare l’accesso delle bambine e dei bambini a rischio a servizi educativi per la prima infanzia, assistenza sanitaria, alloggio adeguato e alimentazione sana. Il programma prevede anche misure specifiche per i gruppi più vulnerabili come i bambini con disabilità, quelli di origine straniera e rifugiati, quelli fuori dalla famiglia di origine o quelli appartenenti alle minoranze.
La povertà dei bambini
“Se la Romania è il paese che desta le maggiori preoccupazioni per il futuro dei bambini, visto che nel 2022 il 40% delle famiglie ha subito una diminuzione del proprio reddito mentre le spese sono praticamente raddoppiate (+98%), l’Italia si segnalava già nel 2021 per il triste record raggiunto di quasi 1 milione e 400mila bambini colpiti dalla povertà assoluta (14,2% in media e 16,1% nel Mezzogiorno)”, evidenzia Save the Children.
La corsa dei prezzi e l’alta inflazione hanno peggiorato la situazione perché colpiscono di più le famiglie meno abbienti. In Italia è anche particolarmente pesante l’impatto della povertà sui bambini con background migratorio, i rifugiati, i richiedenti asilo, i bambini senza documenti e quelli non accompagnati. È un divario presente in molti paesi europei, ma che in Italia ha spinto fino al 32,4% dei migranti a vivere in condizioni di povertà (7,2% la percentuale dei cittadini italiani che si trovano nella stessa condizione).
«I dati di questo rapporto sono la fotografia di un’emergenza che cresce a vista d’occhio e che tocchiamo con mano ogni giorno nel nostro lavoro sul campo in Italia e in altri paesi – ha dichiarato Raffaela Milano, Direttrice Programmi Italia-Europa di Save the Children – Le famiglie più vulnerabili sono costrette ad affrontare gravissime difficoltà ed anche in una regione del mondo avanzata come l’Europa milioni di bambini non possono permettersi un pasto quotidiano caldo e nutriente, vivono in case sovraffollate, fredde o con problemi strutturali, crescono nell’incertezza quotidiana perché i loro genitori non riescono a sostenere le necessità della famiglia. Bambini che non possono accedere a tutte le opportunità che offre la scuola, a partire dalla prima infanzia, o che non possono partecipare alle attività sportive o altri tipi di attività educative e culturali al pari dei loro coetanei, aumentando così il divario e accrescendo la povertà educativa».
Scuola, mensa, casa: la povertà infantile in Italia
Save the Children raccoglie diversi numeri, molti da fonti europee come Eurostat, che spiegano la gravità della povertà infantile in Italia e il fatto che questa parta già dalla primissima infanzia. Solo il 13,7% dei bambini accede agli asili nido pubblici e convenzionati. Il tempo pieno è garantito solo al 38,1% degli studenti della scuola primaria. La dispersione scolastica inghiotte più di 1 adolescente su 7 (12,7%) una percentuale seconda in Europa, anche in questo caso, solo a quella di Romania (15,3%) e Spagna (13,3%).
In Italia quasi un ragazzo su quattro non studia e non lavora. Il numero dei Neet, 15-29enni fuori da lavoro, istruzione o formazione, raggiunge il 23,1% ed è il più elevato tra i paesi UE (la media è il 13,1%), segnando quasi 10 punti in più rispetto a Spagna e Polonia, e più del doppio se si considerano Germania e Francia.
In Italia la povertà alimentare, intesa come impossibilità di avere un pasto proteico al giorno, colpisce 1 bambino su 20.
L’accesso alla mensa scolastica, che per alcuni sarebbe l’unica chance quotidiana di un pasto equilibrato e proteico, si limita a poco più di un 1 bambino su 2 nella scuola primaria.
In Italia inoltre un bambino o ragazzo su 4 non pratica mai sport (3-17 anni), e, con la pandemia, i bambini tra i 3 e 10 anni in sovrappeso o obesi sono aumentati e arrivano al 34,5% (2020-21). Un altro fattore è la deprivazione abitativa: oltre la metà dei minori in povertà relativa vive in case sovraffollate. L’incidenza della povertà energetica ha raggiunto nel 2021 il 9,3% tra le famiglie con minori.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Acqua2023.03.22Giornata dell’acqua, Greenpeace: ecco come affrontare la siccità in Italia
Acqua2023.03.22Giornata mondiale dell’acqua, risorsa vitale e in crisi
Acqua2023.03.21Acqua in Italia, Istat: alte perdite di rete e razionamento in 15 città
Acqua2023.03.21Acqua, è sempre più cara ma il 40% va ancora dispersa