Aumenti tariffe, scaduti i termini per recedere dai contratti ‘per sempre’ di Vodafone
Sono scaduti ieri i termini per il recesso in vista dell’aumento delle tariffe che Vodafone aveva pubblicizzato come “per sempre”. L’Azienda, infatti, aveva offerto la possibilità di recedere dopo un pressing delle associazioni dei consumatori che avevano denunciato, non già la legalità, quanto l’ingannevolezza dei claim pubblicitari. Per Wind, che anche aveva proceduto ad aumentare le tariffe, i termini per recedere sono un po’ più lunghi, scadono il 13 aprile. Sul sito di Altroconsumo è ancora possibile inoltrare la richiesta al gestore.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”
Antitrust potrebbe però comminare una sanzione per pubblicità ingannevole.
L’Antitrust ha ritenuto di non applicare alcuna sanzione a Wind, Vodafone e Tim perché sono stati bravi assicurando che non lo faranno più. <intenti però hanno goduto dei vantaggi di una campagna abbonamenti falsa e ingannevole. Il pargoletto ha detto che non lo farà più, con la bocca tutta sporca di marmellata, poverino…..
Pardòn….intendevo le Aziende..