TopNews. Fibra, Antitrust: procedimenti contro Telecom, Wind Tre e Fastweb
Le offerte in fibra di Telecom Italia, Wind Tre e Fastweb tornano nel mirino dell’Antitrust che ha deciso di avviare tre procedimenti, uno per ogni azienda, contestando la continuazione di una pratica scorretta che era già stata segnalata lo scorso anno. Si tratta delle offerte che non dicono chiaramente ai consumatori le caratteristiche della connettività in internet in fibra ottica, l’esistenza di eventuali limitazioni tecnologiche o geografiche di copertura della rete, la differenza di servizi disponibili e di performance in funzione dell’infrastruttura utilizzata per offrire il collegamento in fibra.
L’Autorità garante della concorrenza aveva già accertato la pratica scorretta ed emanato delibere che risalgono a febbraio 2018 per Telecom, a marzo 2018 per Wind Tre e ad aprile 2018 per Fastweb. L’alert contestato a tutte le tre le telefoniche è lo stesso: “la pratica risulta continuata con riferimento all’assenza di adeguati richiami che informino il consumatore di possibili limitazioni tecnologiche o geografiche a fronte del permanere di claim enfatici sulle prestazioni dei servizi di connettività basati sulla “fibra”.
C’è poi la presentazione delle condizioni economiche, che risultano poco visibili: di volta in volta si tratta di attivare una opzione aggiuntiva a pagamento, gratuita solo per il primo anno, con un aumento di 5 euro dopo dodici mesi, oppure voci di costo riprodotte in piccolo, come il modem in vendita abbinata con 5 euro al mese per 48 mesi. L’Antitrust ha contestato dunque a Telecom, Wind Tre e Fastweb la violazione del Codice del Consumo per non aver ottemperato alle sue delibere e ha avviato il procedimento per l’eventuale irrogazione delle sanzioni.
Notizia pubblicata il 05/03/2019 ore 10.56

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.09.21Trimestre anti-inflazione, il 28 settembre la firma. Codacons: rischio flop. UNC: sceneggiata atto secondo
Top news2023.09.21Greenwashing, l’Europa fa un passo avanti verso lo stop
Top news2023.09.14Libro nero dell’azzardo: crescita clamorosa del gioco online, più 10% solo quest’anno
Top news2023.09.11La scuola viene giù. Cittadinanzattiva: 61 crolli censiti nell’ultimo anno scolastico
Siete informati delle porcherie che stà facendo vodafone ? ogni due mesi aumenta le bollette, io da 24,00 euro in due anni e mezzo sono diventatì 38, 500 mensili, non ho saputo nulla degli indennizzi dei 28 giorni, inoltre vorrei informarvi che il loro avviso degli aumenti e il seguente : per ragioni di mercato siamo costretti ad aumentare la sua tariffa telefonica.Mi avevano assicuirato che dopo due anni avrebbero annullato il costo del modem ; cosa che hanno fatto, l’hanno trasformata in costo della linea.Basta che andare sulla pagina facebook per verificare quanti sono stati FREGATI.