
Autostrade, Altroconsumo: aumentano i cantieri e i restringimenti (foto Pixabay)
Autostrade italiane, Altroconsumo: aumentano i cantieri e i restringimenti
Secondo quanto emerso dall’indagine di Altroconsumo, la situazione delle autostrade italiane è peggiorata rispetto al 2021, nonostante gli sforzi. Continuano i disagi per gli automobilisti, punto di attenzione su corsie di emergenza e sicurezza
I cantieri aumentano nelle autostrade italiane e continuano i disagi a danno degli automobilisti. Nonostante gli sforzi, lo stato di salute della rete autostradale italiana non risulta ancora migliorato, per questo viaggiare lungo alcune delle autostrade italiane vuol dire andare incontro a numerosi disservizi: è quanto emerge dai nuovi dati dell’inchiesta di Altroconsumo.
L’Organizzazione, tra il 3 e il 9 aprile 2023, è tornata a viaggiare per monitorare la situazione, mettendola a confronto con quella riscontrata a maggio 2021. Seguendo lo stesso itinerario di due anni fa, Altroconsumo ha percorso 9 diverse autostrade italiane, per un totale di circa 1.500 km: di questi, quasi il 10% – ovvero 134 km – erano interessati da cantieri.
Autostrade italiane, cantieri in aumento
In crescita sia il numero che la frequenza: se nel 2021 in media c’era un cantiere ogni 18 km, nel 2023 si incontra in media un cantiere ogni 12 km. Due anni fa erano stati in tutto 80 i cantieri rilevati in circa 1.500 km percorsi, mentre ad aprile di quest’anno il totale è salito a 117. In alcuni tratti autostradali, inoltre, i cantieri presentano una durata complessiva di più di un anno.
Tra gli elementi più preoccupanti, Altroconsumo segnala lo stato delle corsie di emergenza. Durante il tragitto sono stati rilevati lunghi tratti in cui queste ultime erano chiuse a causa di lavori. Ben 106 i tratti inagibili, per un totale di 120 km di corsie di emergenza inaccessibili, dove è impossibile fermarsi in caso di necessità. In alcune zone si rileva la loro totale assenza; in altre, sono le piazzole per la sosta a non poter essere usufruite.
“Cantieri in aumento, restringimenti e conseguenze importanti su traffico e sicurezza: ecco a cosa hanno portato i disinvestimenti nella manutenzione da parte di Autostrade dal 2009 al 2018. I mancati interventi di ieri finiscono per comportare, oggi, un effetto accumulo lungo la rete e forti ripercussioni sugli utenti. La strada è imboccata ma c’è ancora molto da fare – afferma Federico Cavallo, Responsabile Relazioni esterne di Altroconsumo. – Sappiamo che recuperare il tempo perso porta all’apertura di nuovi cantieri i quali, se da un lato sono assolutamente necessari e vanno conclusi presto e bene, dall’altro finiscono inevitabilmente per creare maggiori disagi alla circolazione.”

Le tratte peggiori
Ma quali sono le tratte peggiori? Sulla A1 Milano-Bologna, Altroconsumo ha viaggiato per circa 10 km senza corsia di emergenza incontrando 13 cantieri su un totale di 180 km. La A14 Bologna-Pescara è sicuramente una delle tratte più problematiche incontrate durante il viaggio: per quasi 360 km si contano 30 cantieri (in media uno ogni 12 km) per un totale di circa 34 km interessati da lavori stradali. Da Bologna a Pescara, invece, la corsia di emergenza era chiusa per quasi 28 km.
Ma la situazione più critica si riscontra nel tratto che collega le Marche e l’Abruzzo: su 150 km di autostrada quasi 17 si percorrono su un’unica corsia. Giungendo alla A24 e la A25, sono 10 i cantieri in 200 km e si viaggia per quasi 7 km su una sola corsia e per 6,5 km senza corsia di emergenza.
Di ritorno sulla A1, tra Roma e Firenze i cantieri erano 26, distribuiti in soli 24 km, durante i quali la corsia di emergenza era chiusa. Lungo la A12 Viareggio-Genova, in poco più di 80 km di autostrada erano 4 i cantieri rilevati.
Infine, durante l’ultima parte del viaggio, da La Spezia a Milano, Altroconsumo ha percorso due autostrade: la A12 Viareggio Genova verso nord e la A7 Genova-Milano: 11 i cantieri trovati lungo la prima tratta per un totale di circa 16 km; qui si viaggia in un’unica corsia con salti di carreggiata per lunghi tratti, anche all’interno delle gallerie e viadotti, e una velocità massima di 60 km orari. Infine, la A7 da Genova a Milano è stata il tratto peggiore. Su 120 km circa 39 erano interessati da 19 cantieri: il 32% del totale.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Alimentazione2023.09.25Consumi alimentari, Crea: italiani poco consapevoli dell’impatto ambientale. È possibile sostituire la carne?
aaa_Secondo_Piano2023.09.25Apparecchi acustici, l’Antitrust avvia indagine conoscitiva e consultazione pubblica
Acquisti2023.09.25Come usare correttamente le rondelle
Banche2023.09.22Banche, Bankitalia avvia un “esercizio pilota” di mystery shopping