Il Ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha dichiarato che la Consob ha commesso dei gravi errori nel suo operato e che la giornalista Milena Gabanelli ha ragione. L’esternazione del Ministro si riferisce al fatto riportato dalla trasmissione televisiva “Report” che evidenziava come i vertici della commissione di vigilanza sulle operazioni di Borsa avessero deciso di eliminare dai prospetti informativi gli scenari probabilistici, ossia l’indicazione sintetica delle probabilità di guadagnare o perdere su un titolo. In questo modo, i risparmiatori della quattro banche fallite non sono stati messi nelle condizioni di conoscere i rischi che stavano correndo investendo in obbligazioni subordinanti.
“Dopo la dichiarazione del Ministro Calenda, a Giuseppe Vegas non resta che dare le dimissioni, anche solo per un fatto di opportunità, per evitare di danneggiare l’immagine della Consob e preservare l’istituzione”, commenta Massimiliano Dona, segretario dell’Unione Nazionale Consumatori.
Alla presentazione della relazione annuale della Consob, il presidente Vegas ha difeso sé stesso e la commissione dalle accuse di non aver vigilato sulla vendita di strumenti finanziari rischiosi a risparmiatori che non sapevano o non avrebbero potuto sapere che rischiavano di perdere tutto. “L’attività umana non è mai esente da rischi”, aveva dichiarato Vegas, “I poteri pubblici non possono eliminare ogni forma di rischio, ma devono renderlo ragionevole. Questo è il compito delle autorità di tutela del risparmio. Le donne e gli uomini che le guidano e vi lavorano possono, come ogni essere umano, commettere errori”.
UNC chiede a questo punto il sostegno del Governo che “deve intervenire laddove le Authority hanno mancato, vietando la vendita agli sportelli delle obbligazioni subordinate e ripristinando gli scenari probabilistici”, aggiunge Dona. “Non possiamo sempre attendere che sia l’Europa a tutelare i risparmiatori, tanto più che gli altri Paesi non truffano i loro clienti come succede in Italia, vendendo loro prodotti inadeguati al profilo di rischio”.
Soddisfatte di apprendere che il Ministro Calenda abbia preso una posizione sul fatto anche Federconsumatori e Adusbef, sebbene non nascondano un certo rammarico sul ritardo dell’intervento. “Già dal 2013 noi denunciammo l’eliminazione di tali scenari, prezioso strumento che avrebbe consentito a tanti investitori di conoscere il reale rischio dei propri investimenti evitando tanti casi di risparmio tradito che hanno coinvolto decine di migliaia di risparmiatori (vedi Banca Etruria, Carife, Banca Marche e Carichieti, ecc.). Calenda, che da anni ricopre alti incarichi presso il Ministero dello Sviluppo Economico, avrebbe dovuto conoscere le denunce e le preoccupazioni manifestate dalle Associazioni dei Consumatori”.
Le due associazioni chiedono quindi da un lato, il ripristino urgente degli scenari probabilistici come elemento obbligatorio nei prospetti forniti agli investitori e una forte semplificazione, e dall’altro ristabilimento di un’Autorità di Vigilanza veramente attenta ai bisogni ed ai diritti dei cittadini risparmiatori, affidando tale incarico a chi da anni si batte per la tutela del risparmio, per la trasparenza e la correttezza del sistema bancario-finanziario. “Si tratta di una priorità urgente per il Paese, per tutelare un risparmio tradito dalle condotte scorrette degli istituti bancari e da una vigilanza disattenta e superficiale, se non peggio”, dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti, presidenti di Federconsumatori e Adusbef.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Banche, Calenda (MISE): Consob ha commesso gravi errori

  1. MA ANCHE IGNAZIO VISCO E I FUNZIONARI E ISPETTORI DI BANKITALIA DOVE ERANO ?
    SONO D’ACCORDO CON MOLTI CHE BANKITALIA DEVE ESSERE CHIUSA
    LUCIANO

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: