Europee 2019, Amnesty: controlleremo i discorsi d’odio online
“Oggi non si odiano solo i migranti, i rom, le persone senza fissa dimora, le persone Lgbti. Oggi si odia anche chi crede che quelle persone hanno gli stessi diritti degli altri cittadini #Europee2019”. È quanto denuncia su twitter Amnesty Italia, che in vista delle elezioni al Parlamento europeo ha annunciato un monitoraggio in cui controllerà i toni d’odio utilizzati dai politici. Insieme a questi, le reazioni degli utenti e al tempo stesso come i diritti umani entreranno nel dibattito online.
“Da sempre siamo e rimaniamo politicamente neutrali – dice l’associazione – Vogliamo che ogni politico o leader, indipendentemente dal sistema di governo del suo paese e indipendentemente dal partito a cui appartiene, sostenga i diritti umani. Per questo non diamo indicazioni di voto alle persone, ma ci rivolgiamo a tutti i leader e candidati a queste elezioni chiedendo di impegnarsi per un’Europa in cui i diritti umani siano per tutti e in cui la narrativa incentrata su paura e divisione sia sostituita da una visione di speranza”.
In vista delle elezioni europee, Amnesty chiede dunque ai candidati e alle candidate di impegnarsi, se eletti, a promuovere e proteggere i diritti umani in otto ambiti che riguardano donne e persone Lgbti, migranti e rifugiati, politiche di austerità, spazi di libertà, difensori dei diritti umani, rom, economia e cambiamento climatico. Fra le richieste c’è quella di impegnarsi a promuovere una legislazione che renda effettiva la parità di genere e di contrasto alla discriminazione basata sull’orientamento sessuale; di garantire la protezione di rifugiati e migranti, indipendentemente dal loro status giuridico, in tutti gli stati, sostenere la riforma del Regolamento di Dublino nell’ottica di una condivisione di responsabilità della gestione del fenomeno migratorio e fermare la criminalizzazione della solidarietà. Amnesty chiede di tenere sempre in considerazione l’impatto delle misure di austerità sui diritti umani, in termini di godimento dei diritti sociali come salute, casa, istruzione, e di adottare politiche climatiche che rispettino i diritti umani.

L’associazione controllerà inoltre i discorsi fatti online dai candidati attraversi il monitoraggio sui discorsi d’odio online. Dal 15 aprile Amnesty ha infatti avviato il monitoraggio dei profili Facebook e Twitter dei candidati al Parlamento europeo più attivi online e dei leader di partito ai quali fanno riferimento. Per 40 giorni, fino alla conclusione della campagna elettorale, verranno osservate anche le reazioni e le risposte degli utenti, per rilevare le eventuali correlazioni tra toni e messaggi veicolati dalla politica e sentimento delle persone rispetto a determinati temi. Alcuni dati preliminari saranno pubblicati a maggio e poi ci sarà un rapporto finale che verrà pubblicato intorno alla data di insediamento del nuovo Parlamento europeo, fra fine giugno e inizio di luglio.
Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Acqua2023.03.22Giornata dell’acqua, Greenpeace: ecco come affrontare la siccità in Italia
Acqua2023.03.22Giornata mondiale dell’acqua, risorsa vitale e in crisi
Acqua2023.03.21Acqua in Italia, Istat: alte perdite di rete e razionamento in 15 città
Acqua2023.03.21Acqua, è sempre più cara ma il 40% va ancora dispersa