Glifosato: nessun accordo in Europa sul rinnovo a cinque anni
Non c’è accordo in Europa sulla proposta di rinnovo del glifosato per altri cinque anni. È quanto scrive su twitter Rai Radio 1. I governi europei non hanno ancora trovato un’intesa sul rinnovo del contestato erbicida: manca infatti la maggioranza. Scrive Enrico Cinotti sul Salvagente online: “Nuovo stop al glifosato e altra sonora bocciatura per la Commissione europea: stamane non è stata raggiunta la maggioranza qualificata degli Stati membri sulla proposta di Bruxelles di autorizzare per altri 5 anni l’uso dell’erbicida più diffuso al mondo”. Dopo il voto contrario di oggi, prosegue il Salvagente, “è probabile che verrà convocato il comitato d’appello il 27 novembre”.
Non è la prima volta che la proposta della Commissione viene bocciata. Già a fine ottobre, la proposta della Commissione di rinnovare l’autorizzazione all’uso di questo erbicida per altri dieci anni non aveva raccolto il parere positivo della maggioranza degli Stati. Si era poi chiusa senza voto anche la riunione del comitato Paff per alimenti, mangimi e piante che si sarebbe dovuta esprimere su una proposta di rinnovo del glifosato per un periodo di tempo compreso fra 5 e 7 anni. Nel frattempo, dal Parlamento europeo è arrivata la richiesta di divieto totale del glifosato entro il 2022. Il 24 ottobre in una risoluzione non vincolante i deputati del Parlamento europeo hanno chiesto di eliminare subito l’uso domestico di questo erbicida, e di metterlo al bando dall’agricoltura entro il 2022. L’Europarlamento ha poi chiesto che le valutazioni dei rischi da parte della Commissione europea siano rese pubbliche.
La votazione di oggi ha visto di nuovo gli Stati divisi, con nove contrari (tra cui l’Italia), cinque astenuti e quattordici a favore. “Bene il no dell’Italia al voto odierno, mentre la Commissione continua a cercare l’appoggio per una nuova autorizzazione per il glifosato, noncurante degli scandali legati ai “Monsanto Papers” e al “copia-incolla” nelle valutazioni del rischio europee – commenta Federica Ferrario, responsabile campagna agricoltura di Greenpeace Italia – Non si può continuare a permettere la contaminazione di suolo, acqua, cibo e persone, il glifosato deve essere vietato ora, non fra tre, cinque o dieci anni”. Anche nel prossimo voto in realtà, spiega Greenpeace, non ci si aspetta un cambiamenti sostanzialie nelle posizioni dei diversi paesi. Nel passaggio successivo, la Commissione ha il potere di adottare autonomamente la proposta di rinnovo anche senza il sostegno dei governi.
Sul glifosato si sta combattendo una battaglia sempre più pressante. Oltre un milione di persone ha firmato l’Iniziativa dei cittadini europei che chiede alla Ue di vietare il glifosato in Europa, di rivedere la procedura di approvazione dei pesticidi e di fissare obiettivi obbligatori di riduzione dell’uso dei pesticidi validi in tutta l’UE.
Notizia pubblicata il 09/11/2017 ore 17.08

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Alimentazione2023.01.31Povertà alimentare dei bambini, ecco perché servono le mense scolastiche
Le parole del consumatore2023.01.31Le parole del consumatore: smishing
Top news2023.01.27Specie esotiche invasive, la Commissione europea deferisce l’Italia alla Corte di giustizia
Top news2023.01.26Mappa dei rischi umani e ambientali, Fairtrade: ecco i diritti violati dietro caffè, cacao e banane