In arrivo importanti novità in tema di RC auto: Ministero dello Sviluppo economico, Antitrust e Ivass hanno predisposto un pacchetto di interventi nell’ambito del tavolo tecnico per la riforma del settore assicurativo. Si attendono sensibili cali dei costi dell’RC auto, soprattutto in quelle aree del Paese (ad esempio il Sud) dove hanno raggiunto valori assurdi. Si spera che il settore faccia finalmente un salto di efficienza.
Il pacchetto completa alcuni interventi già presi dal Governo Monti, dettando tempi e modalità rapidi e certi per i provvedimenti attuativi già previsti dai decreti n. 1 e 179 del 2012. L’obiettivo è di rendere strutturali gli effetti positivi sulla dinamica dei prezzi e risolvere le criticità connesse ad importanti interventi attesi da tempo sul mercato.
Tra questi ci sono la definizione del nuovo criterio per le compensazioni tra imprese nell’ambito del risarcimento diretto del danno e la diffusione della scatola nera (sempre su base volontaria) in chiave antifrode. “Ciò si tradurrebbe in sensibili riduzioni del premio, specie nelle aree del territorio nelle quali i costi della copertura assicurativa risultano particolarmente alti” si legge in una nota del Ministero dello Sviluppo economico.
Concordati inoltre tempi e modalità rapidi e certi per la realizzazione dell’archivio integrato antifrode presso l’IVASS e completati i passaggi necessari all’avvio del processo di dematerializzazione dei contrassegni assicurativi e dell’attestato di rischio. Il “contratto base” viene redatto in forma definitiva, stabilendo che esso possa essere fornito anche attraverso il web, consentendo così anche l’utilizzo più efficace del servizio “TuoPreventivatore”.
Ulteriori proposte, che vedranno la luce attraverso interventi normativi d’urgenza,  riguardano il potenziamento del risarcimento in forma specifica anche fuori dal sistema diretto, per potenziare la lotta alle frodi. Proposta anche una tempistica più stringente per la richiesta di risarcimento che, pur valorizzando certezza e trasparenza in fase di liquidazione del danno, non toglie al soggetto che abbia subito danni alla persona una tutela piena attraverso i termini ordinari di prescrizione della denuncia. In fase di approfondimento tecnico altri interventi, tra cui l’opportunità di una rivisitazione complessiva dell’attuale sistema “bonus malus”, al fine di garantire maggiore aderenza del sistema “per classi di merito” alle mutate condizioni di più alta mobilità del settore assicurativo. L’abolizione del tacito rinnovo risulta in tal modo implementata, mentre si pensa a specifici interventi in tema di cessione dei crediti assicurativi e contrasto delle speculazioni in fase di liquidazione e risarcimento dei danni.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)