
Stress, cause e sintomi
Stress: sintomi, cause e rimedi
Lo stress è molto comune, si presenta in maniera distinta e può provocare numerosi fastidi. Quali sono i sintomi più comuni dello stress?
Lo stress è senza dubbio un disturbo molto comune e diffuso dei nostri tempi. In realtà, si tratta di un disturbo che si presenta in maniera ben distinta e che può provocare numerosi fastidi. Inoltre, ogni persona può sperimentare effetti diversi dello stress sulla propria salute e sulla propria vita quotidiana. A volte, combattere lo stress è davvero difficile perché è legato ad alcuni avvenimenti della propria vita, ma anche a eventi traumatici improvvisi e inaspettati. Sicuramente, lo stress accentua la comparsa dei sintomi della gastrite nervosa, come bruciore, difficoltà digestive, crampi e nausea. Si tratta, forse, di una delle manifestazioni dello stress più diffuse e che può essere contrastata con dei rimedi disponibili in farmacia. Ma quali sono gli altri sintomi più comuni? Ecco alcuni consigli per riconoscerli e contrastarli.
Che cos’è lo stress
A volte si utilizza il termine stress per indicare in maniera generica una situazione che ci provoca fastidio, ansia e una sensazione di malessere, sia a livello psicologico, sia fisico. In realtà, la definizione di stress risale al 1936 e fu data da Hans Selye che individuò questa condizione come una “risposta aspecifica dell’organismo ad ogni richiesta effettuata su di esso”.
In pratica, in presenza di un evento o di una particolare condizione, l’organismo risponde in diversi modi e, solitamente, lo stress si manifesta in forma crescente attraverso 3 fasi:
- Fase di allarme: quando si è oberato di stimoli e si deve cercare di gestirli in maniera efficace;
- Fase di resistenza: si verifica quando si cerca di gestire al meglio le richieste in eccesso per le proprie capacità e c’è quindi un tentativo di adattamento;
- Fase di esaurimento: il soggetto non riesce a confrontarsi con la situazione e compaiono i sintomi fisici, fisiologici ed emotivi.
Inoltre, si può parlare di stress acuto, se questa condizione si manifesta solo una volta, e magari è legata a un particolare evento, oppure stress cronico, quando invece la risposta dell’organismo viene innescata e ha lunga durata nel tempo.
Sintomi tipici dello stress
I sintomi dello stress, ovvero le manifestazioni psicologiche e fisiche, possono variare da individuo a individuo in base alla sensibilità soggettiva, ma in generale, quelli più comuni si manifestano a livello fisico, ma anche emotivo, cognitivo e comportamentale.
Lo stress, inoltre, causa sintomi a livello fisico, come mal di testa, insonnia, disturbi di concentrazione, stanchezza e insonnia.
A livello comportamentale, invece, vivere una situazione stressante può influenzare manifestazioni come il bruxismo, la tendenza a digrignare e serrare i denti durante la notte, mentre in alcuni soggetti lo stress può spingere verso la fame nervosa e il consumo smodato di alcol. Ovviamente, chi vive una situazione poco piacevole si sentirà anche giù di tono, triste e svogliato.
Al di là di rimedi che possono essere reperiti facilmente online, o presso parafarmacia e farmacie di fiducia, per contrastare lo stress è bene anche dedicarsi ad attività piacevoli, come un hobby, l’attività fisica o una passeggiata all’aria aperta e prendersi un po’ di tempo per sé, magari allontanandosi, se possibile, dalla situazione stressante.
Quali sono le cause dello stress
Lo stress è sicuramente causato da più fattori. Tra questi, ci possono essere alcuni eventi scatenanti della vita quotidiana, detti stressor, che hanno un’intensità variabile, come ad esempio lo stress da lavoro.
In realtà, a generare lo stress non sono sempre eventi negativi, ma anche cambiamenti, come il matrimonio, la laurea o la nascita di un figlio possono avere la loro influenza. A volte, anche eventi traumatici, e addirittura ambienti o luoghi, magari ricchi di rumori e con condizioni ambientali sfavorevoli, come eccessivo caldo o freddo o l’abuso di sostanze possono generare stress.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
aaa_Primo_Piano2023.09.25Apparecchi acustici, l’Antitrust avvia indagine conoscitiva e consultazione pubblica
Acquisti2023.09.25Come usare correttamente le rondelle
Banche2023.09.22Banche, Bankitalia avvia un “esercizio pilota” di mystery shopping
Prezzi e tariffe2023.09.22Energia, Codacons favorevole a rinvio allo stop al mercato tutelato