8 marzo, Non Una di Meno: oggi lo sciopero delle donne
Otto marzo di mobilitazione e di sciopero globale delle donne all’insegna del grido comune #wetoogether. La chiamata all’azione viene dal movimento Non Una di Meno, che ha organizzato cortei in diverse città d’Italia per manifestare contro la violenza maschile e la violenza economica, la precarietà, le discriminazioni e i rapporti di potere che generano violenze e molestie. Sarà uno sciopero femminista e prevede l’astensione dal lavoro produttivo e di cura, formale e informale, retribuito o gratuito.
“È sciopero dal posto di lavoro e dalle attività domestiche, è sciopero del consumo e dai ruoli imposti dagli stereotipi di genere, è sciopero sociale e della cura”, spiega Non Una di Meno. Dunque una mobilitazione che si può svolgere in più modi: astenendosi dal lavoro, praticando lo sciopero bianco, organizzando presidi e assemblee ma anche evitando di fare la spesa e i lavori domestici e rendendosi indisponibili per un giorno alle email. Possono scioperare tutte, uomini compresi.
“In questi mesi di campagna elettorale, non c’è lista o partito che non citi nel suo programma la violenza contro le donne senza però riconoscere il carattere sistemico della violenza e senza mai porre realmente in questione i rapporti di potere vigenti”, denuncia Non Una di Meno, promettendo che “il rifiuto della violenza maschile in tutte le sue forme e la rabbia di chi non vuole esserne vittima si trasformeranno in un grido comune: da #metoo a #wetoogether”.
“Sarà sciopero femminista – dice il movimento – perché pretendiamo una trasformazione radicale della società: scioperiamo contro la violenza economica, la precarietà e le discriminazioni. Sovvertiamo le gerarchie sessuali, le norme di genere, i ruoli sociali imposti, i rapporti di potere che generano molestie e violenze. Rivendichiamo un reddito di autodeterminazione, un salario minimo europeo e un welfare universale, garantito e accessibile. Vogliamo autonomia e libertà di scelta sui nostri corpi e sulle nostre vite, vogliamo essere libere di muoverci e di restare contro la violenza del razzismo istituzionale e dei confini”.
Non c’è giustizia ambientale senza giustizia di genere: con questa motivazione Greenpeace Italia ha aderito per il secondo anno allo sciopero indetto da Non Una di Meno. L’associazione ambientalista parteciperà al corteo che sfilerà per le strade di Roma e in tutta Italia i gruppi locali di volontari saranno coinvolti in diverse attività organizzate da “Non una di Meno”. “Scendiamo in piazza – spiega Greenpeace – perché la maggior parte delle persone che lavorano a Greenpeace, così come buona parte del volontariato e dei nostri attivisti sono donne. Combattiamo ogni giorno per un futuro verde e di pace, impossibile da realizzare senza uguaglianza e giustizia per tutti e tutte. Crediamo che la giustizia ambientale sia indissolubilmente legata alla lotta per la giustizia di genere, e che le donne siano fondamentali per raggiungere entrambe. Ripudiamo la violenza di genere in tutte le sue forme: oppressione, sfruttamento, sessismo, razzismo, omo e transfobia”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Responsabile di redazione. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, temi sociali e ambientali, minori, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti e i diritti umani, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Ho un libro nel cassetto che prima o poi finirò di scrivere. Hobby: narrativa contemporanea, fotografia, passeggiate al mare. Cucino poco ma buono.
Acqua2022.06.27Siccità, Italia a rischio razionamento dell’acqua
aaa_Primo_Piano2022.06.27Pagamenti attraverso Pos, dal 30 giugno multe a chi li rifiuta
Alimentazione2022.06.23Ristorazione etnica, Nas sequestrano 700 tonnellate di alimenti irregolari o scaduti
Top news2022.06.22Tik Tok, il social si impegna a rispettare le norme Ue a protezione dei consumatori