biancheria intima

C’è troppa chimica nella biancheria intima. Anche quando i tessuti sono a norma di legge, ci sono troppi residui di sostanze chimiche pericolose e più della metà di un campione di 40 capi (fra slip da donna e da uomo e reggiseni) presenta problemi: il colore non resiste a lavaggi e sudore, ci sono tracce di piombo o di inquinanti, talvolta tinture che possono provocare allergie. I più “bocciati” sono i reggiseni. Altroconsumo continua le sua analisi sui capi di abbigliamento e, dopo aver passato sotto i riflettori le maglie ufficiali degli Europei di calcio, passa ad analizzare con un test di laboratorio la biancheria intima. E trova risultati non proprio confortanti, che suggeriscono accortezze nell’uso e soprattutto nell’acquisto.
L’associazione ha portato in laboratorio 40 capi in tutto alla ricerca di sostanze chimiche eventualmente presenti: che si tratti di piombo, tossico, oppure di sostanze allergizzanti, come possono essere numerose tinture o il nichel, o di inquinanti ambientali come il nonilfenolo, la questione è che queste sostanze non dovrebbero né rimanere sui tessuti né essere rilasciate durante l’uso. Spiega Altroconsumo: “Abbiamo portato in laboratorio 40 capi intimi delle marche più diffuse. Abbiamo tagliato campioni di tessuto da ogni modello, li abbiamo lasciati dissolvere in appositi solventi e abbiamo quindi analizzato la soluzione con apparecchiature specifiche. Abbiamo inoltre messo alla prova la resistenza del colore al lavaggio e alla sudorazione. Abbiamo ricercato la presenza di sostanze chimiche, in alcuni casi vietate dalla legge, in altri consentite, ma a nostro avviso rischiose (per esempio per il pericolo di allergie) e anche alcune di cui la legge non si occupa”.
I risultati dei test di laboratorio non sono confortanti: nella biancheria ci sono sostanze ritenute dannose. In realtà, precisa l’associazione, tutti i prodotti sono risultati in regola secondo le norme di legge, ma i parametri usati dal Altroconsumo sono più severi – “ci siamo rifatti allo standard Oeko Tex, che garantisce la sicurezza dei prodotti tessili dal punto di vista di salute e ambiente” – e hanno evidenziato quattro ordini di problemi: scarsa resistenza del colore al sudore e al lavaggio, il che rende più rischiosa la eventuale presenza di tinture dannose;  presenza di una tintura che può provocare allergie; presenza in tracce di piombotracce di inquinanti che vengono rilasciati con il lavaggio e finiscono nell’ambiente.
Ci si deve dunque difendere dall’intimo? Qualche accortezza si può seguire. Intanto, preferire capi bianchi e di cotone, evitando di usare prodotti con stampe e applicazioni di plastica o vetro; non acquistare capi troppo stretti, perché sfregano la pelle; lavare i capi di biancheria prima di usarli la prima volta; non usare ammorbidenti e non eccedere col detersivo. Naturalmente, se la pelle manifesta reazioni allergiche, smettere subito di usare il capo ritenuto responsabile e consultare il medico.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)