Il mattone è in ripresa? A guardare i prezzi delle case non si direbbe: secondo le stime preliminari dell’Istat, nel primo trimestre del 2016 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente). Ma negli ultimi 5 anni, ovvero dal 2010, i prezzi sono crollati del 15%. La persistenza dei cali dei prezzi determina un tasso di variazione acquisito negativo per il 2016, pari a -1%.
I dati riguardano le abitazioni nuove (-0,7% rispetto al primo trimestre 2015), quelle esistenti (-1,4%), le case acquistate dalle famiglie per essere occupate direttamente, e “il mattone” come forma di investimento. Sull’indice calcolato, però, le abitazioni nuove “pesano” meno, ossia circa un quinto rispetto alle abitazioni esistenti.
Al tempo stesso, i dati dell’Agenzia delle Entrate (Osservatorio del Mercato Immobiliare) sottolineano una tendenza opposta per quanto riguarda il volume di abitazioni scambiate: nel primo trimestre del 2016, la compravendita di case ha registrato un aumento importante (20,6%). Per questo, l’Istat parla di “vischiosità” dei prezzi, che tardano a crescere in accordo con la crescita della domanda, e sono anzi diminuiti.
Ma cosa accade nel secondo trimestre nelle città metropolitane? Secondo la rilevazione di Casa.it, a livello generale i prezzi sono sostanzialmente stabili rispetto ai tre mesi precedenti, con alcune eccezioni.
“Nel secondo trimestre dell’anno – afferma Alessandro Ghisolfi, responsabile del centro Studi di Casa.it – la variazione dei prezzi di vendita nelle grandi città resta negativa ma di molto poco (-0,3%), mentre la variazione tendenziale annua rispetto ai primi 6 mesi del 2015 denota un rallentamento della discesa ancora vicino ai 2 punti percentuali (-1,6%). In questi ultimi 3 mesi si registrano prezzi sostanzialmente stabili in tutte le grandi città, con alcune eccezioni in termini positivi come Bologna (+0,6%) e Firenze (+0,3%). I cali maggiori sono al Sud e particolarmente a Napoli (-0,8%) e Palermo (-1,0%). Sulla base delle tendenze registrate in questo primo semestre 2016, la stima più prudente prevede per fine 2016 prezzi ancora in discesa ma non al di sotto dei 2 punti percentuali.”
Per quanto riguarda i prezzi di vendita, tra le città metropolitane la più cara è Milano (3.880 €/ mq), seguita da Roma (3.580 €/ mq ), Firenze (3.350 €/ mq), Bologna (3.120 €/ mq), Genova ( 2.950 €/ mq), Napoli (2.630 €/ mq), Torino (2.340 €/ mq) e Palermo (1.950 €/ mq).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)