fuel poverty


Basta alla speculazione sui prezzi dei prodotti alimentari. A chiederlo, in una lettera al ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomani, il FOCSIV. Alla base delle ragioni della Federazione, la constatazione che “l’estrema volatilità e incremento dei prezzi dei prodotti alimentari genera un impatto negativo sui consumatori italiani e un impatto devastante sulle popolazioni dei paesi in via di sviluppo: questi effetti negativi possono essere contrastati limitando le speculazioni finanziarie”.

Nella missiva firmata dal Presidente Gianfranco Cattai si chiede la revisione della direttiva MIFID (Market in Financial Instruments Directive) che dovrebbe andare in tre direzioni: limitare le speculazioni a livello UE e non a livello nazionale; tali limiti dovranno riguardare le speculazioni su tutte le attività finanziarie in ogni momento; infine, è fondamentale garantire la trasparenza degli operatori finanziari quotidianamente. Se i Ministri delle Finanze ed i parlamentari dei paesi UE faranno pressione per approvare questi emendamenti presso il prossimo ECOFIN che si svolgerà il 14 maggio, la Direttiva MIFID risulterà finalmente efficace e le speculazioni finanziarie sui prezzi alimentari saranno contrastate, contribuendo alla riduzione della povertà. Contemporaneamente diverse reti europee di ONG stanno inviando la stessa lettera ai rispettivi Ministri delle finanze.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)