Cercare lavoro oggi non è una cosa semplice. Se poi ci si mette anche la truffa “mascherata da offerta di lavoro”, allora diventa tutto più complicato. E in qualche caso può diventare molto spiacevole, come è emerso da un’inchiesta realizzata sull’argomento dall’Unione Nazionale Consumatori.
“E’ spregevole fare leva sulle speranze di chi è alla ricerca di un’occupazione con il mero intento di ‘spillare’ soldi al malcapitato di turno” è il duro commento di Massimiliano Dona, Segretario generale dell’UNC.
Dall’offerta di lavoro a domicilio con promessa di lauti guadagni, all’inserzione on line per diventare intermediario finanziario, dalla richiesta di seguire un corso di formazione a pagamento dopo aver superato con fin troppa facilità il provino, alla realizzazione di un costoso book fotografico per diventare modelli: la nostra inchiesta – spiega Sonia Galardo, capo ufficio stampa dell’UNC – mostra come la fantasia dei truffatori  non ha limiti”. “A farne le spese sono soprattutto i giovani che, desiderosi di accedere al mondo del lavoro, diventano vittime predilette di questi raggiri trascurando quelli che sono invece dei veri e propri campanelli di allarme”.
Ma non sono solo i giovani a cascarci: il fatto ancora più inquietante che emerge dall’inchiesta è che, con la crisi, aumentano anche i casi di truffe in danno di persone più adulte, come padri di famiglia che hanno perso il lavoro e sono in cerca di una nuova occupazione.
“Occhio allora ad annunci generici, presentati in forma anonima, diffidiamo di chi ci invita a dettare il cv al telefono – prosegue Galardo – perché potrebbe trattarsi di numeri a pagamento e non facciamoci ingannare da chi promette guadagni facili anche per chi è alle prime esperienze lavorative. Leggiamo poi sempre con molta attenzione il contratto e se ci chiedono soldi per iniziare l’attività, meglio rispondere ‘no, grazie’, ricordando che per lavorare non dobbiamo essere noi a pagare”.
In caso di problemi, il consiglio è quello di reclamare per iscritto e rivolgersi all’UNC e alle forze dell’ordine come Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza: “non dimentichiamo che è anche sul pudore di raccontare la propria storia che fanno leva i truffatori, quando invece – conclude Sonia Galardo – raccontare la propria esperienza può aiutare anche altri a non cadere nell’inganno”.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.consumatori.it dove è disponibile l’indagine dell’UNC sulle truffe in danno di chi cerca lavoro.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)