La pillola dei 5 giorni dopo sarà in vendita anche nelle farmacie italiane da lunedì 2 aprile 2012. Il nuovo contraccettivo, che è stato autorizzato dall’Agenzia Europea dei farmaci (Ema) già a maggio 2009,  va assunto entro 120 ore (5 giorni) da un rapporto sessuale non protetto o dal fallimento di un altro metodo contraccettivo. Si tratta di un contraccettivo d’emergenza che può essere utilizzato soltanto se non c’è una gravidanza in corso.
La sua prescrizione, infatti, è subordinata alla presentazione di un test di gravidanza, a esito negativo. EllaOne (il nome commerciale del contraccettivo) è a base di ulipristal acetato, un principio attivo che agisce con tempi più lunghi rispetto alla pillola del giorno dopo. Come suggerito dal Consiglio Superiore di Sanità, il farmaco è stato inserito nella fascia C.
La sua immissione in commercio era condizionata “all’attivazione e al mantenimento, da parte della ditta (la HRA Pharma), di un registro delle eventuali gravidanze occorse in costanza di assunzione del farmaco“. Il registro è online e raccoglierà dati medici sugli esiti delle gravidanze in donne che hanno assunto ellaOne: un monitoraggio continuo per aggiornare il profilo di sicurezza del nuovo contraccettivo.
Il registro è diviso in due sezioni, una per il pazientecon informazioni sul medicinale, l’altra per i medici dove ogni medico potrà inserire le informazioni relative al caso di gravidanza da lui segnalato, al relativo follow-up ed all’esito.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)