rc auto

Si chiama “Rc Auto, quanto mi costi?” il nuovo progetto promosso dalle Associazioni dei Consumatori, Adiconsum, Asso-consum, Centro tutela consumatori e utenti e Cittadinanzattiva con il sostegno del CNCU. Oltre a sportelli di consulenza, una rubrica informativa gestita da un esperto, il progetto dedicherà particolare attenzione al problema dei costi dell’Rc Auto. Da ottobre 2009 a ottobre 2011, secondo dati ISVAP, infatti, gli incrementi tariffari medi nazionali sono stati pari al 26,9% per un 40enne in classe di massimo bonus, al 20,2% per un 18enne neopatentato alla guida di un autovettura, al 27,9% ed al 45,4% per un diciottenne alla guida, rispettivamente, di un ciclomotore e di un motociclo.Costi così elevati rendono difficile la gestione del rapporto cliente-compagnia di assicurazione e per questo motivo le Associazioni cercheranno di fare il punto sui disservizi più comuni, ad esempio, la prassi di alcune compagnie di selezionare la clientela. Non mancherà un focus sui reclami più ricorrenti che, secondo recenti dati Isvap, riguardano la difficoltà difficoltà nella liquidazione dei sinistri (80% dei casi in tema di Rc Auto).
Infine, ai futuri neopatentati, in particolare, verrà fornita una formazione specifica al fine di sensibilizzarli sul tema della prevenzione dei sinistri, sul corretto comportamento da assumere in caso di sinistro e su tutto quanto ha a che fare con l’Rc Auto: dalle classi di merito ai premi, dal bonus/malus ai costi delle polizze.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)