Estate, tempo di vacanze ma anche di saldi. Parte sabato 2 luglio la stagione degli sconti estivi che permetteranno probabilmente a molti di fare qualche acquisto in più. Per evitare brutte sorprese e comprare in modo consapevole, Adiconsum Verona ha messo a punto una lista di semplici consigli da leggere prima di prendere d’assalto i negozi. Regola numero 1: sull’oggetto in saldo deve essere sempre riportato il prezzo d’origine non scontato, la percentuale di sconto applicata e il prezzo finale. Non fidarsi troppo di quei negozi che espongono cartelli con sconti esagerati e rivolgersi a negozi già conosciuti per acquistare la merce in saldo. Sconti superiori al 50-60% nascondono spesso spiacevoli sorprese. Attenzione all’eventuale presenza di merce venduta a prezzo pieno insieme alla merce in sconto. Per chi ha tempo e modo di farlo, una buona regola per risparmiare davvero qualcosa è quella di confrontate i prezzi con quelli di altri negozi, magari annotando il prezzo di un capo o della merce a cui si è interessati per poi acquistarlo in saldo. È bene verificare che il prodotto offerto in vetrina sia lo stesso che viene presentato in negozio. Nel periodo dei saldi, i negozianti devono accettare i pagamenti con bancomat o carte di credito a norma di legge. Diffidate dei capi di abbigliamento che possono essere solo guardati e non provati: anche se è a discrezione del commerciante consentire o meno di fare provare la merce, “guardare e non toccare” può essere un segnale per capire se stiamo per fare un affare o no. Chi vuol fare regali faccia attenzione perché si può cambiare solo ed esclusivamente la merce difettosa, il cui difetto deve essere denunciato al commerciante entro 2 mesi dalla scoperta (non si può sostituire la merce se avete cambiato idea sul colore o sul modello, per questioni estetiche). E naturalmente è bene tenere sempre da parte lo scontrino per poter eventualmente cambiare la merce difettosa. È da ricordare che il periodo di saldi non sospende la normativa di legge in vigore a tutela dei consumatori sulla garanzia dei beni di consumo. Il consumatore ha diritto alla riparazione o alla sostituzione (se la riparazione risulta impossibile, troppo complicata o troppo costosa), alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto con la riconsegna del bene e la restituzione di quanto pagato. La garanzia di conformità è una garanzia legale con durata biennale.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)