
Troppi farmaci ai bambini, antibiotici in testa
Antibiotici, antiasmatici e corticosteroidi. Il 96% delle prescrizioni farmacologiche in età prescolare riguarda queste tre classi di farmaci. E’ quanto emerge dal Rapporto “Arno bambini” realizzato dal CINECA (Consorzio interuniversitario Bologna), sui quali riflettono gli specialisti riuniti a Roma per il 68° Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria. Il nostro è anche il Paese europeo dove maggiore è la prescrizione di antivirali: l’Acyclovir è tra i più prescritti e serve per il trattamento della varicella. Gli esperti considerano questa un’anomalia tutta italiana perché il farmaco in questione – sia pure molto efficace – non trova indicazione alcuna nel trattamento della varicella nei bambini che non soffrono di altre malattie. L’effetto del trattamento è minimo: se somministrato nelle prime 24 ore dalla comparsa del caratteristico rash della varicella, può tutt’al più attenuare lievemente i sintomi. L’acyclovir è indicato nei ragazzi e negli adulti non vaccinati (che soffrono di una forma più grave rispetto ai bambini) nonché nei soggetti con depressione del sistema immunitario (quelli ad esempio che soffrono di AIDS). E naturalmente l’Acyclovir non è privo di effetti collaterali.
58 bambini su 100 durante l’anno ricevono almeno un farmaco con notevoli differenze tra Nord (46%) e Sud (76%). Trattati soprattutto i maschietti sotto l’anno di età (69% contro il 65% femmine). Ad ogni bambino si prescrivono mediamente 2,7 confezioni di medicinali (senza contare i farmaci da automedicazione).
Spiega il Presidente della SIP Alberto G. Ugazio: “Le malattie infettive – e in particolare quelle causate dai batteri – sono enormemente diminuite di numero nel corso di questi ultimi cinquant’anni o poco più. Una sempre maggiore attenzione all’igiene personale e dell’ambiente e la diffusione crescente delle pratiche vaccinali sono state tra i fattori più importanti. Il dato di “ARNO bambini” è quindi particolarmente preoccupante. L’uso esteso di antibiotici è alla base delle resistenze batteriche che stanno letteralmente bruciando, uno a uno, molti antibiotici sui quali un tempo potevamo far conto per il trattamento di un gran numero di malattie infettive. Oggi si rivelano spesso ‘armi spuntate’. I perché di questo uso esteso sono molto complessi. C’è anzitutto la cultura delle “raising expectations”, la convinzione diffusa che la medicina possa e debba risolvere immediatamente qualunque problema. C’è il fenomeno sempre più diffuso dell’automedicazione. E il pediatra è sottoposto a una “pressione prescrittiva” cui non è facile resistere. E pensare che nel piccolo bambino la grande maggioranza delle malattie infettive, soprattutto nelle prime età della vita, sono affezioni virali delle alte vie respiratorie!”
Dal Rapporto emerge un aumento dell’uso di antisecretivi (antiH2 e PPI), utilizzati nella pratica pediatrica per i sintomi del reflusso gastroesofageo, il cui incremento negli ultimi dieci anni è stato di oltre 2 volte e mezzo passando dal 2 al 6 per mille. “Probabilmente gioca un ruolo l’ansia dei genitori esercitata sul curante, visto che i sintomi della malattia da reflusso troverebbero una risoluzione spontanea entro il primo anno di vita”, spiega Marisa De Rosa del CINECA. Nel caso dei bambini più grandicelli il ricorso agli antisecretivi sembrerebbe una scorciatoia rispetto a problemi che potrebbero trovare altre soluzioni. “I disturbi potrebbero essere infatti la “spia” di un malessere legato anche a condizioni socio-ambientali nelle quali vive il bambino: ad esempio cattivi abitudini alimentari o bambini che somatizzano situazioni di stress vissute in famiglia o a scuola”, aggiunge De Rosa.
Gli stili di vita frenetici sono molto probabilmente la causa dell’uso improprio di antidiarroici, in genere utilizzati per le infezioni intestinali, frequenti in età prescolare, per cui basterebbero soluzioni reidratanti. Gli antidiarroici rispondono al bisogno delle famiglie di velocizzare il rientro del bambino al nido o alla materna.
Per ogni bambino si spendono in farmaci in media 36 euro l’anno contro i 39€ di 13 anni fa, grazie al maggior uso degli equivalenti che oggi coprono il 42% della spesa farmaceutica totale, con punte massime per gli antibiotici (77%).
In media un bambino costa al Servizio Sanitario Nazionale 260 euro l’anno, rispetto agli oltre 1.000 di un adulto. Un milione di bambini, all’incirca il 13% della popolazione totale, consuma il 2% della spesa sanitaria complessiva.
I ricoveri (ordinari o day hospital) interessano il 6,9% dei bambini e vanno diminuendo con l’aumentare dell’età. Le principali cause di ricovero sono complicazioni conseguenti a diarrea e vomito, bronchiti e broncopolmoniti.
“Purtroppo questi dati – conclude Ugazio– confermano i gravi problemi dell’attuale rete pediatrica: diarrea e vomito, bronchiti e la grande maggioranza delle broncopolmoniti (le cosiddette “polmoniti di comunità”) rappresentano ricoveri ospedalieri impropri. Al punto che molte regioni non rimborsano neppure il ricovero. Una rete territoriale più efficace, in grado di garantire continuità assistenziale, consentirebbe certamente di abbattere il numero di questi ricoveri. Oggi, i bambini che soffrono di queste malattie possono e debbono venir curati a casa.”
La diagnosi più costosa è quella legata al ricovero per prematurità e basso peso alla nascita (spesa media a ricoverato 5.620 euro). Il 16% dei bambini ha avuto più di un ricovero all’anno, di questi l’11% dovuto a ricoveri per trattamenti oncologici. Riguardo le prestazioni specialistiche, il 57% dei bambini ne effettua almeno una durante l’anno. In testa le visite specialistiche (42,8%) con un picco nei più piccini sotto i 12 mesi, seguono gli esami di laboratorio (22,4%) e le radiografie soprattutto per problemi dentali e traumatismi.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”