Turismo: a Lecco il primo ostello dove è il cliente a scegliere il prezzo
«Pay what you want (paga quanto vuoi)». È l’invito con cui l’ostello Parco Monte Barro, in provincia di Lecco, apre le sue porte ai clienti. L’iniziativa partirà a febbraio e punta a un nuovo modo di fare business: attraverso l’ecosostenibilità e il senso di responsabilità civile. «Il Pay what you want lancia una sfida all’ospite che, nello scegliere o meno un ostello green, già vota con il proprio portafoglio» spiega Alessio Dossi, presidente di Legambiente Lecco che gestisce la struttura. In questo modo il pagamento non si riduce al semplice scambio di denaro, ma mette in moto quel senso di correttezza e di responsabilità, capace di costruire valori come l’onestà, la trasparenza e la partecipazione che dovrebbero animare una comunità.
Ma come funziona? L’ospite sceglie una camera tra quelle disponibili, soggiorna per il tempo desiderato e al momento del conto sceglie liberamente quanto pagare, in base al proprio giudizio e secondo una scala così ripartita: 80% del costo standard (che sta per “potete fare meglio”), 100% del costo standard (ovvero “un buon lavoro non mollate”), 120% del costo standard (ossia “ottimo, avanti così, siamo con voi”). La tariffa base delle camere varia a seconda del settore prescelto. Nella sezione “scoiattolo” dotata di 11 camere, per esempio, il prezzo di una camera doppia oscilla tra i 26 (senza lenzuola e biancheria da bagno) e i 34 euro (con lenzuola e biancheria da bagno) a notte. Nella sezione “orchidea”, invece, i prezzi per una doppia vanno dai 36 ai 44 euro a notte.
«Sono tre le ragioni per cui offriamo questo servizio» spiegano i gestori sul portale dell’ostello. «Il primo motivo è legato alla curiosità: vogliamo sapere come gli ospiti valutano il nostro lavoro. Questo ci aiuta a essere sempre più professionali ed ecologicamente sostenibili. La seconda ragione attiene all’aspetto etico: ci piace stimolare un senso di libera onestà. E infine, ci interessa rendere partecipi i clienti del tentativo di tutelare l’ambiente: se il nostro lavoro è stato ben fatto, premiarci significa contribuire alle campagne di sostenibilità che realizziamo». E infatti il ricavato del Pay what you want sarà poi destinato al sostegno territoriale della campagna People4soil, promossa da Legambiente e da 400 altre organizzazioni europee. L’obiettivo è raccogliere un milione di firme per chiedere all’Europa norme specifiche per tutelare il suolo, bene essenziale alla vita, come lo sono l’acqua e l’aria. Alloggiare all’ostello Parco Monte Barro non solo permette di creare forme di economia civile, ma anche di destinare risorse per proteggere il suolo come bene comune.
di Marianna Castelluccio

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”