
Vacanze, PrestitiSupermarket.it: le vacanze si fanno…a rate
Soggiorno breve, a basso costo, magari ‘fai da te’ e a prestito. Ecco come cambiano le ferie in tempo di crisi. E’ quanto emerge da un’indagine condotta dal portale PrestitiSupermarket.it, effettuata su 20.000 richieste di prestito raccolte nei primi 5 mesi del 2012, secondo cui quest’anno chi parte è alle prese con un budget insufficiente a soddisfare le proprie aspettative e perciò ricorre ai prestiti. L’importo che si chiede in prestito è consistente e si aggira attorno ai 4.080 euro dal momento che la propensione sempre più diffusa è includere nella spesa non solo il vero e proprio acquisto del pacchetto vacanza, ma anche le cosiddette ‘spese extra’, che si sostengono nel corso del soggiorno.Anche il mercato del turismo è oggetto di spending review ma ad opera dei consumatori che, infatti, per cercare di tagliare le spese cercando di partire in periodo di bassa stagione pur di non rinunciare ad un periodo di risposo.
L’età media dei richiedenti un prestito sul web è 40 anni, con un 41% di domande concentrate in questa fascia fino ai 50. Valigie pronte anche per i trentenni: con il loro 25% rappresentano una buona parte di domanda, che quasi si dimezza al 13% per gli ultracinquantenni. Bollino praticamente nero invece se consideriamo gli over 60 anni, che al 6% rappresentano una fetta minima tra coloro che accendono un finanziamento online. Si assiste dunque ad una forte concentrazione nella classe d’età tra i 31 e i 50 anni, che raggiunge una percentuale complessiva pari al 66% delle richieste. A conti fatti non stupisce che ben il 72% delle richieste provengano da dipendenti a tempo indeterminato, data la selettività che oggi caratterizza la valutazione del merito creditizio da parte delle finanziarie. Ben distanti seguono i lavoratori autonomi, che contano per un 7% e i pensionati, con poco più del 4%.
La durata di questo tipo di prestiti è in netta controtendenza rispetto all’abitudine ad allungare quanto più possibile i tempi di rimborso; i prestiti per le vacanze, infatti, espressione della prenotazione last minute, hanno termini di restituzione abbreviati rispetto ad altre tipologie di prestiti. Un buon 50% dei finanziamenti richiesti su PrestitiSupermarket.it ha un decorso inferiore ai 3 anni, mentre la durata che raccoglie la percentuale maggiore di domande è quella dei 4 anni.
A livello regionale, è la Lombardia la regione che concentra la maggioranza dei richiedenti questi prestiti (circa il 25% del campione osservato), seguita da Lazio ed Emilia Romagna (12,5%), Sardegna (10%) e Veneto (8%). Anche in termini di entità, la Lombardia conferma la sua leadership con importi medi pari a 8.800€, seguita da Umbria (6.200€) e da Emilia Romagna (2.500€). Roma è la provincia con il maggior numero di richieste, ma a basse cifre. Vacanze “tecniche” e sobrie? Nella Capitale l’importo dei prestiti è mediamente contenuto, pari a 3.750€ e l’età media dei richiedenti è sui 35 anni.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”