Cittadinanzattiva Lazio e AidYourCity: cittadini potranno segnalare problemi urbani su web
Sul sito di Cittadinanzattiva Lazio è presente da oggi l’applicativo di AidYourCity he permetterà a tutti gli utenti di segnalare i problemi urbani non di emergenza in ogni comune del Lazio. Lampioni spenti, buche pericolose, rifiuti o veicoli abbandonati, affissioni abusive: queste alcune delle segnalazioni che la collaborazione fra Cittadinanzattiva Lazio e AidYourcity permetterà di segnalare all’attenzione pubblica e delle amministrazioni.La partnership tra i due enti nel territorio laziale, spiega una nota stampa, intende educare i cittadini a un atteggiamento più partecipativo per la risoluzione dei problemi urbani nel Lazio. Il tutto nello spirito dell’attivismo civico e in un’ottica che non esclude di diventare nazionale. Le segnalazioni saranno visibili sulla mappa della piattaforma web e potranno essere integrate da commenti, foto e video di altri cittadini. Ogni segnalazione verrà inviata per posta elettronica all’indirizzo dell’ente locale competente (ad esempio gli uffici comunali o quelli delle Province) con l’invito a comunicare i tempi e i modi degli interventi che l’amministrazione intende porre in essere.
Spiegano Ernesto Lombardi, Responsabile del Progetto AidYourCity e Giuseppe Scaramuzza, segretario regionale di Cittadinanzattiva: “La nostra partnership è anche un lusinghiero riconoscimento della validità del lavoro svolto da AidYourCity ma nello stesso tempo un modo per valorizzare tutti quei cittadini attivi che ogni giorno si rivolgono a Cittadinanzattiva per segnalare problemi con la Pubblica Amministrazione. Tutto questo ci spinge a perseverare nel nostro obiettivo principale: vedere finalmente una cittadinanza che partecipa attivamente al miglioramento del proprio territorio in collaborazione, e non in contrapposizione, con le amministrazioni locali.”

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”