Il Codacons torna sul caso dei monumenti della capitale ceduti per pochi soldi in occasione di concerti ed eventi (come quello dei Rolling Stones che si è tenuto due giorni fa al Circo Massimo): l’Associazione annuncia un nuovo esposto alla Corte dei Conti affinché verifichi il danno erariale e per la collettività determinato dalla concessione del Circo Massimo ai Rolling Stones per l’irrisoria cifra di 8mila euro, e perché indaghi sui costi delle concessioni per tutti gli altri monumenti della capitale. Il Codacons non risparmia una provocazione per il Sindaco Ignazio Marino.
“Invitiamo Madonna a tenere un concerto al Colosseo, e le spese per la tassa di occupazione di suolo pubblico saranno a totale carico del Codacons. In tal senso abbiamo già avviato le pratiche per prendere contatti con l’entourage dell’artista – afferma il Presidente Carlo Rienzi – Considerati infatti gli 8mila euro incassati dal Comune per il concerto dei Rolling Stones al Circo Massimo, le cifre da pagare all’amministrazione capitolina per eventi di tale portata sono assolutamente ridicole. Molto meglio, allora, concedere gratuitamente monumenti e siti storici, così da non dare la spiacevole sensazione di una “svendita in saldo” dei nostri beni culturali”. “Oppure – prosegue Rienzi – il sindaco Ignazio Marino deve stabilire tariffe più eque per l’utilizzo delle aree di interesse culturale della capitale, cui devono sottostare tutti gli organizzatori di eventi, di qualsiasi natura essi siano”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)