viaggio valigia

In viaggio per l'Epifania

La Befana fa viaggiare gli italiani. Per il fine settimana dell’Epifania saranno in movimento quasi 3 milioni di persone fra chi è partito a Natale e Capodanno e quanti partiranno proprio per il prossimo weekend: in tutto, un milione e mezzo di persone, in aumento rispetto allo scorso anno.

Il giro d’affari del turismo per l’Epifania sarà di 620 milioni di euro, in crescita del 20,6% rispetto al 2019. E quasi tutti rimarranno in Italia: oltre il 96% dei viaggiatori trascorrerà il weekend della Befana nei confini nazionali.

 

befana
In viaggio per il ponte dell’Epifania

 

In viaggio per la Befana

Sono le stime di Federalberghi sulla base dell’indagine relativa al movimento degli italiani nel periodo dell’Epifania, elaborata dall’istituto ACS Marketing Solutions. Nel dettaglio, saranno complessivamente 2 milioni e 955 mila (+4,8%) gli italiani in viaggio nei giorni dell’Epifania. Nel 96,8% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della vacanza mentre per il restante 3,2% verranno privilegiate mete estere.

Tra i vacanzieri, 1 milione 528 mila si metterà in viaggio per il solo periodo dell’Epifania (erano 1 milione 266 mila lo scorso anno). In 631 mila saranno già in movimento sin da Capodanno (379 mila lo scorso anno) mentre 796 mila avranno programmato la vacanza lunga, ovvero l’intero arco delle festività, da Natale alla Befana (1 milione 256 mila lo scorso anno).

 

epifania 2020 grafico
Epifania 2020, fonte: Federalberghi

 

La spesa media

La vacanza durante l’Epifania dura in media tre notti per una spesa media complessiva a persona di 407 euro, stabile rispetto al 2019. Il budget messo in conto sarà di 402 euro per chi rimane in Italia e di 625 euro per chi sceglie una mini vacanza all’estero. Il giro d’affari del prossimo weekend sarà dunque di circa 620 milioni di euro (514 lo scorso anno, + 20,6%). L’alloggio preferito sarà la casa di parenti o amici nel 38,7% dei casi, seguito dall’albergo con il 27,4% (in crescita rispetto al 26,6% dello scorso anno).

Federalberghi: vacanze meno lunghe ma “più pensate”

«A conferma dell’exploit rilevato all’inizio delle festività natalizie, anche per l’Epifania si registra un incremento di turisti italiani che, ancora una volta, prediligono località interne al Belpaese e non rinunciano alla partenza nella settimana successiva al Natale – commenta il presidente di Federalberghi Bernabò Bocca –Oltre un milione e mezzo di vacanzieri scelgono di partire nel solo periodo della Befana, cifra in crescita rispetto allo scorso anno. Il che sembra evidenziare la tendenza a scegliere vacanze forse meno lunghe ma sicuramente molto più pensate».


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)