10 anni di conciliazione con Trenitalia, Adiconsum: recuperati migliaia di euro
Sono passati 10 anni da quando Adiconsum ha stipulato un protocollo di conciliazione paritetica con Trenitalia. Oggi, al II Forum sulla conciliazione paritetica, Adiconsum festeggia, con Trenitalia e tutti i conciliatori, un traguardo importante a testimonianza dell’attività svolta e dell’impegno profuso in questi anni per aumentare la tutela dei passeggeri del trasporto ferroviario. La conciliazione paritetica ha permesso ai consumatori di recuperare migliaia di euro.
“Adiconsum è stata l’Associazione promotrice della conciliazione paritetica ed ha costantemente nel tempo collaborato con Trenitalia per migliorarla e renderla facilmente fruibile ai consumatori”, ricorda Mauro Vergari di Adiconsum e membro dell’Organo paritetico di garanzia.
La conciliazione paritetica è una procedura stragiudiziale, prevista dal Codice del Consumo, frutto di un accordo realizzato fra le Associazioni Consumatori riconosciute dalla legge e un’azienda. Nel caso di Trenitalia, per un contenzioso insorto tra un passeggero e l’impresa ferroviaria, è possibile, attraverso la conciliazione, risolvere in tempi rapidi e senza COSTI per il consumatore, fatta salva l’iscrizione all’Associazione Consumatori cui si conferisce mandato, la controversia.
La conciliazione paritetica con Trenitalia è prevista per i disservizi verificatisi nel corso di viaggi di lunga e media percorrenza, con origine e destinazione nel territorio italiano sui treni ES* AV Fast, ES* AV , ES* Fast, ES*, ES* City, IC, ad esclusione del servizio regionale, che si discostino dagli impegni assunti dall’azienda ferroviaria in documenti ufficiali quali Condizioni di trasporto, informazioni commerciali, Carta dei servizi, e quelli effettivamente fruiti dal consumatore. Rientrano nella conciliazione paritetica anche le problematiche legate alla pulizia dei treni.
“In base alla nostra esperienza”, conclude Pierpaola Pietrantozzi, s egretario nazionale di Adiconsum, “i risultati finora raggiunti sono ottimi. Infatti, ben il 96% delle conciliazioni va a buon fine con piena soddisfazione dei passeggeri. Inoltre, ci preme ricordare che la conciliazione paritetica con Trenitalia è riconosciuta organismo ADR (Alternative Dispute Resolution) con piena legittimità giuridica. Purtroppo, questo utile strumento non è ancora conosciuto da molti e nei prossimi anni l’impegno che con Trenitalia occorre intraprendere è proprio legato alla sua diffusione”.

Scrive per noi

- Non sono una nativa digitale ma ho imparato in fretta. Social e tendenze online non smettono mai di stuzzicare la mia curiosità, con un occhio sempre vigile su rischi e pericoli che possono nascondersi nella rete. Una laurea in comunicazione e una in cooperazione internazionale sono la base della mia formazione. Help Consumatori è "casa mia" fin dal praticantato da giornalista, iniziato nel lontano 2012.
Tech2020.08.21Tech – economy: l’evoluzione tecnologica nella storia e la rivoluzione economica nei rapporti commerciali
aaa_Secondo_Piano2020.07.31Antitrust, chiuse positivamente le moral suasion per la sospensione dei mutui
Top news2020.07.30Etichettatura a batteria, via libera da Bruxelles al sistema italiano
aaa_Secondo_Piano2020.07.30Prendere il sole senza rischi, 7 consigli per evitare spiacevoli sorprese in vacanza