Anno nuovo, pedaggio nuovo: il 2012 si è aperto con un aumento medio del 3,51% delle tariffe autostradali. Autostrade per l’Italia precisa che questo adeguamento tariffario è il risultato di un +1,47% (pari al 70% dell’inflazione registrata tra il 1° luglio 2010 e il 30 giugno 2011) e un +2,04% (relativo agli investimenti).
Ecco come si calcola il pedaggio tra il casello di ingresso e quello d’uscita: si moltiplica la tariffa unitaria chilometrica, per la distanza percorsa che include anche tratti di svincolo e rami di collegamento. All’importo ottenuto si deve aggiungere l’IVA e l’arrotondamento. Quest’ultimo è applicato in maniera automatica senza alcuna discrezionalità da parte della concessionaria ed è disciplinato dal decreto interministeriale del 12 novembre 2001, n. 10440/28/133 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il sistema di arrotondamento prevede che se il pedaggio dovuto presenta una cifra finale inferiore ai 5 centesimi di euro, si arrotonda per difetto; se la cifra finale è uguale o superiore si arrotonda per eccesso. Quindi l’incremento finale del pedaggio potrebbe essere superiore, inferiore o anche nullo rispetto all’aumento annuo della tariffa unitaria. Può accadere che il pedaggio su alcune tratte possa non subire aumenti per alcuni anni e che l’incremento annuale venga recuperato in un anno successivo.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)