Corruzione e sprechi, Cittadinanzattiva: ci costano 225 mld all’anno
Quanto costa la corruzione nel nostro Paese? Secondo Cittadinanzattiva, che ha fatti i conti in tasca all’Italia, tra corruzione, sprechi ed evasione fiscale ogni anno vengono bruciati 225 miliardi. Una cifra enorme. Sempre secondo l’Associazione, che dal 21 al 24 giugno sarà impegnata nel suo Congresso Nazionale, recuperando – per iniziare – 40 miliardi si riuscirebbe a porre freno all’emorragia di tagli nel welfare: 17 per coprire i tagli alla sanità degli ultimi anni; 1 miliardo per i fondi sociali (che ad oggi contano solo su 339 milioni), 1 miliardo per la non autosufficienza (nel 2011-2013 il fondo è pari a zero), 13 miliardi per mettere in sicurezza gli edifici scolastici, 8 per recuperare i tagli subiti dalla scuola pubblica negli ultimi tre anni, 103 milioni di euro per garantire il gratuito patrocinio nella giustizia ai non abbienti.Il primo elemento da cui partire per ricostruire la fiducia fra Stato e cittadini è appunto recuperare le risorse che occorrono al nostro Welfare: dopo l’approvazione alla Camera del ddl anticorruzione, su cui tanto ha pesato l’indignazione della società civile, i singoli cittadini possono avere un ruolo decisivo per dare vita e forma alla battaglia contro corruzione e sprechi della politica e delle amministrazioni. Come? Nell’ambito della campagna “Ridateceli! I soldi della corruzione al servizio dei cittadini”, Cittadinanzattiva lancia le “sentinelle civiche” contro la corruzione e gli sprechi della politica e delle burocrazie.
“Chiediamo ai cittadini che vogliono attivarsi di segnalarci i possibili casi di corruzione nella loro città o regione, gli sprechi nei comuni e nelle asl: possono farlo scaricando i moduli dal sito web www.cittadinanzattiva.it o dal blog dedicato alla campagna http://ridateceli.tumblr.com/, o inviando una email a ridateceli@cittadinanzattiva.it” fanno sapere dall’Associazione che ha lanciato il decalogo del cittadino attivo contro corruzione e sprechi:

- Pretendi trasparenza e legalità dai tuoi amministratori
- Chiedi di visionare i bilanci di Asl e Comuni
- Controlla gli appalti pubblici nei servizi sanitari e nei servizi pubblici locali
- Verifica il costo e la competenza di incarichi e consulenze
- Fai pressione sulle istituzioni competenti per aggredire i patrimoni dei corrotti
- Chiedi l’attuazione delle norme e dei programmi per la trasparenza
- Chiedi a politici e burocrati di rendere conto
- Denuncia l’accumulo delle cariche nelle amministrazioni pubbliche
- Chiedi la restituzione e l’uso sociale dei beni dei corrotti
- Chiedi ai cittadini di impegnarsi per il rispetto delle regole
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”