Enel: attenzione a email truffa
Attenzione alle email truffa che arrivano da falsi indirizzi Enel. Il nuovo caso di phishing è segnalato dalla stessa azienda: stanno girando email dal contenuto ingannevole, apparentemente riferite a società Enel, volte a ingannare i consumatori. L’azienda ha avviato tutte le azioni necessarie a tutela dei clienti e delle società e ha chiesto alle autorità la chiusura dei siti malevoli.
Come agisce l’email truffa? Il destinatario riceve una finta bolletta e viene invitato a regolarizzare una morosità sulla fornitura o a scaricare un allegato, che in realtà riporta ad un link contenente un virus informatico che blocca il contenuto del pc. L’obiettivo è chiedere poi un riscatto alla vittima dell’attacco per ottenere lo sblocco del pc e la decifratura dei dati. L’email non è inviata né dalle società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate, ma è solo un tentativo di raggiro. Anche perché l’azienda non prevede mai la richiesta di di fornire o verificare dati bancari e/o codici personali attraverso link esterni.
Enel invita chiunque riceva una e-mail sospetta a non cliccare i link presenti all’interno dei testi e a verificare l’autenticità della richiesta attraverso i consueti canali di contatto: Punti Enel presenti sul territorio o i numeri verdi 800 900 800 per Enel Servizio Elettrico e 800 900 860 per Enel Energia.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”