Europa a tutto vento. Energia eolica, Anev: il 4 gennaio record di produzione
Il 2018 è partito a tutto vento. Il 4 gennaio in tutta Europa l’eolico ha prodotto 2.128 GWh di energia pulita che ha coperto il 22,7% della domanda di energia, in grado di soddisfare il fabbisogno di 160 milioni di famiglie e il 61% della domanda industriale elettrica. “Record storico” all’inizio di quest’anno, dice dunque l’Anev (Associazione nazionale energia del vento) che riporta le stime di WindEurope. La produzione elettrica da fotovoltaico è la seconda fonte di energia europea dopo il nucleare.
Nella classifica dei Paesi europei con la maggiore produzione, dice l’Anev, l’Italia si è posizionata al quinto posto con 113 GWh (14,5% della domanda), dietro a Germania, Spagna (266,8 GWh, 37,3%), Francia e Regno Unito (204,6 GWh, 22,1%). In base ai dati di WindEurope, la giornata di mercoledì 4 gennaio ha anche fatto segnare due record eolici nazionali: in Germania, dove con 925,3 GWh (833 onshore e 92,3 offshore) è stato soddisfatto il 60,1% del consumo di elettricità, e in Francia, che con 218 GWh (tutti in terraferma) è arrivata a generare con il vento il 14,6% della richiesta.
L’energia eolica continua a crescere, dopo il precedente picco del settembre 2017 col 19,8% della domanda, e rende più vicino l’obiettivo di un’energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. L’Anev dunque “richiama l’attenzione delle Istituzioni e dei Ministeri competenti sull’urgenza nell’emanazione del Decreto Rinnovabili per il periodo 2018-2020, affinché questi traguardi si possano mantenere e superare. L’energia eolica dimostra di giorno in giorno di essere una fonte rinnovabile pulita, rispettosa dell’ambiente, in grado di migliorare la bilancia commerciale dei Paesi e di creare posti di lavoro. È inoltre il principale strumento nella lotta ai cambiamenti climatici contro i quali tutti i Paesi si stanno impegnando”.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Minori2023.05.31Fumo fra gli adolescenti, ISS: uno su tre fuma sigarette, e-cig o tabacco riscaldato
Top news2023.05.23Alluvione in Emilia-Romagna, Legambiente: un evento estremo ogni tre giorni
Top news2023.05.22Mense scolastiche, Cittadinanzattiva: costano 82 euro al mese (ma non ci sono per tutti)
Top news2023.05.19Alluvione Emilia-Romagna, l’emergenza fra vittime, danni e un territorio fragile