Il settore dell’RC Auto è da tempo investito da aspre polemiche che spaziano dai vertiginosi aumenti delle polizze alle criticità particolari del Sud, dove ci sono intere zone abbandonate dalle compagnie assicurative. Ora, a tutto questo, sembra intrecciarsi un’altra questione: l’eliminazione dell’Isvap, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, le cui competenze verrebbero trasferite alla Banca d’Italia e alla Consob.
E’ quanto trapela da indiscrezioni diffuse anche dalla stampa e la cosa è stata oggetto di un’interrogazione urgente presentata dal Senatore Giuseppe Firrarello (Pdl) ai Ministri dello sviluppo economico, delle infrastrutture e dei trasporti e per la pubblica amministrazione e la semplificazione.
In sostanza Firrarello chiede se, alla luce di tutti i problemi in cui versa il settore, siano vere le voci sulla cancellazione dell’Isvap e “quali misure i Ministri intendano attuare per impegnare le compagnie assicurative all’assunzione di comportamenti equi e responsabili, non solo in materia di politiche tariffarie ma anche in riferimento ad una seria lotta ai fenomeni fraudolenti, perché le conseguenze delle truffe non ricadano sugli assicurati onesti – che costituiscono la stragrande maggioranza dei cittadini – e quali sollecitazioni concrete intendano esercitare sulle compagnie assicurative per indurle a ripristinare le agenzie generali soppresse affinché nel Mezzogiorno d’Italia e in particolare in Sicilia, gli assicurati non siano discriminati pesantemente in base alla provincia di residenza”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Isvap in bilico? Interrogazione urgente al Ministro dei trasporti

  1. Non vorrei sempre essere il bastian contrario. Tuttavia mi sono chiesto spesso a cosa servisse l’ISVAP. Quando si ricorreva ad essa per ricorsi o spiegazioni si avevano sempre risposte lacunose. Di fronte a fatti di effettiva scorrettezza da parte di una compagnia dei assicurazione che vendeva un prodotto “tarocco” l’ISVAP non ha preso posizione.
    Nel bollettivo della società – oggi non lo seguo più – la quasi totalità delle notizie erano multe che le compagnie di assicurazione corrispondevano all’ISVAP per il ritardo nel pagamento dei danni alle automobili.
    Quale il vantaggio per il consumatore?

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: