Sono 16 mesi che le istituzioni regionali sarde si rifiutano di incontrare i rappresentanti delle Associazioni dei Consumatori nonostante i problemi da affrontare non sono pochi. C’è la ‘continuità territoriale aerea e navale’ che, nonostante costituisca un disagio notevole per i consumatori, è costantemente ignorato dalle istituzioni. Ma quali sono le iniziative delle Associazioni che vengono ignorate? Il Coordinamento Regionale Associazioni Consumatori Indipendenti (CRACIS) le sintetizza così:
 ● Class Action Altroconsumo: da 6 mesi giacciono in cassetti le raccomandate inviate da Altroconsumo sulla richiesta di poter avere la lista dei circa 4000 fruitori del bonus vacanza cosi da contattarli per l’adesione alla class action (che ricordiamo è stata depositata al giudice con circa 5000 aderenti) e che la stessa è stata patrocinata dalla regione Lazio invece che dalla regione Sardegna)
Trenitalia Contratto di Servizio: silenzio tomba sulla richiesta di apertura del tavolo Regione-Trenitalia-Consumatori per porre fine ai disagi quotidiani dei passeggeri
Continuità Aerea: Dopo averci rifilato un modello unilaterale e non condiviso ancora attendiamo come promesso il progetto cosi da poterlo visionare,promesse da marinaio che ben poca strada faranno cosi come notiamo tutti il caos sui trasporti aerei e segnalazioni di mancato rispetto degli accordi da numerosi passeggeri.
Trasporto Navale: L’estate è alle porte è ancora una volta ci troveremo a subire un personalismo dettato dalla mancata volontà di confronto serio con chi per primo si è prodigato sul caro traghetti (sono state le associazioni consumatori ad aver sollevato il problema per primi)subendo poi un isolamento creato ad hok dall’istituzione regionale.
Relazioni Istituzionali: 12 mesi di attesa ed ancora nulla per incontrare un capo di Gabinetto (Ada Lai) oppure un presidente del consiglio che dovrebbe garantire pari diritti per tutti (Claudia Lombardo) per finire ai 16 mesi con l’assessori Solinas e 17 con un presidente di regione(Capellacci)non male come classifica.
Progetti Map: Fondi del ministero destinati a progetti condivisi per i consumatori senza essere stati interpellati subendo uno sperpero di denaro per decisioni personalizzate e capricciose (cosi come il del portale consumatore progetto nato morto con copia e incolla di notizie da altri siti senza citare quelle inerenti la nostra regione).
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)