Dal 20 marzo 2011, in Italia per le liti civili e commerciali è diventato obbligatorio ricorrere alla mediazione. Il provvedimento è stato introdotto per avvicinare la legislazione italiana a quella degli altri Paesi europei nella diffusione delle ADR, strumenti di giustizia alternativa.
Dall’obbligo di conciliazione erano rimasti fuori le liti di condominio e i risarcimenti danni da incidenti stradali. Per questi due tipi di controversie si è aspettato un anno di più, ma dal prossimo 20 marzo diventa obbligatoria, anche in questi casi, la mediazione. Si stima che i Tribunali italiani siano sommersi da oltre 300.000 liti legate all’Rc-auto e 20.000 cause relative a questioni condominiali.
Secondo i dati del Ministero della Giustizia, dal marzo scorso sono state depositate circa 61.000 richieste di mediazione obbligatoria e due terzi hanno già concluso il proprio iter. Tuttavia i giudizi su questo primo anno di attività della mediazione sono abbastanza discordanti. Lo ricorda il Centro di ricerca e tutela dei consumatori e degli utenti di Trento sottolineando che l’Associazione ha ricevuuto pochissime richieste di informazioni da parte dei consumatori relative al nuovo istituto conciliativo.
In Trentino gli organismi di conciliazione registrati presso il Ministero della Giustizia sono ben 10: Resolutia Gestione delle controversie, Servizio di conciliazione della CCIAA di Trento, Pronticonciliare Srl, Società Dolomiti Conciliazioni SRL, Legal Concilia Società Cooperativa S.r.l., Società M&C Concilium srl, Alpi Concilia Srl, Società Dialogos S.r.l., Organismo di Mediazione Forense del Foro di Rovereto, Legal Concilia Società Cooperativa S.r.l.
Ma il CRTCU, assieme ad altre associazioni dei consumatori, ha stipulato un protocollo di intesa con la Camera di Commercio I.A.A. di Trento che vanta una lunga esperienza in materia di conciliazione volontaria. ll servizio di conciliazione, infatti, offre la possibilità, tramite l’assistenza di un mediatore indipendente, imparziale e neutrale, di giungere alla composizione delle controversie civili e commerciali, vertenti su diritti disponibili, tra due o più soggetti (cittadini/consumatori, imprese, professionisti ecc.) che attivano la procedura di mediazione.
Nel corso del 2011 il CRTCU ha trattato circa un centinaio di casi in materia di Rc Auto e problemi condominiali; per qualsiasi informazione o per conoscere le modalità per presentare domanda di mediazione presso la CCIAA, ci si può rivolgere allo sportello di via Petrarca a Trento o presso lo Sportello Mobile del consumatore (info presso il CRTCU o sul sito www.centroconsumatori.tn.it ).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)