La settimana inizia con l’allerta maltempo: con l’arrivo del ciclone “Morgana” si attendono nevicate in tutta Italia, a cominciare dal Nord (tra martedì e mercoledì nevicherà nelle Regioni Nord-Ovest, poi al Centro e in Calabria). Trenitalia ha attivato il Piano Neve e Gelo che prevede una riduzione progressiva dei treni in circolazione, in stretta relazione all’andamento delle condizioni meteorologiche, oltre a specifiche misure tecniche e organizzative per garantire la regolarità del servizio ripianificato, preservare l’efficienza dei treni e il regolare funzionamento dei sistemi di sicurezza, delle porte di accesso alle vetture, degli impianti di riscaldamento.
La riduzione dell’offerta sarà attuata sulla base del continuo monitoraggio sia delle previsioni meteo e delle condizioni oggettive (quantità delle precipitazioni nevose, diminuzione delle temperature) sia dello stato di efficienza e disponibilità dell’infrastruttura (funzionalità di stazioni, scambi, binari, linea elettrica aerea), sulla base delle indicazioni di RFI, Gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale.
La riduzione assicurerà la continuità della mobilità ferroviaria e un’accettabile regolarità della circolazione. Le variazioni a quanto previsto dall’orario ufficiale saranno tempestivamente comunicate ai clienti, utilizzando tutti i media del Gruppo FS (siti web trenitalia.com e fsnews.it, @LeFrecce; @Fsnews_it; e FSNewsRadio e LaFreccia.TV dal sito web fsitaliane.it), a cui si aggiungono i tradizionali canali delle biglietterie, degli Uffici di Assistenza di Trenitalia, dei tabelloni elettronici e delle locandine affisse nelle stazioni.
Secondo Adusbef e Federconsumatori “piuttosto che confermare  tutti i servizi ferroviari dell’orario in vigore, sarebbe meglio verificare preventivamente l’agibilità degli impianti nevralgici con particolare attenzione ai nodi delle principali città; in Piemonte, come in atre Regioni, per evitare il ripetersi di cancellazioni e disservizi, che negli anni scorsi hanno preso in ostaggio migliaia di viaggiatori costretti per ore a restare all’addiaccio imprigionati in aperta campagna all’interno dei convogli bloccati”.
Adusbef e Federconsumatori chiedono anche ad Anas e Autostrade di predisporre un piano preventivo per gestire il maltempo per evitare di restare intrappolati, come è già accaduto negli anni scorsi, all’interno delle rete autostradali bloccate da neve e ghiaccio.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)