Mediazione, ministero Giustizia: circa 15mila mediazioni nei primi 6 mesi del 2013
La mediazione civile e commerciale stragiudiziale funziona. Lo dicono i dati statistici raccolti dal Ministero della Giustizia nell’anno 2013. Cittadini e imprese hanno svolto circa 15.000 mediazioni, tra Gennaio e Agosto 2013, su base esclusivamente volontaria e con risultati incoraggianti, nonostante l’abolizione della cosiddetta mediazione obbligatoria, reintrodotta lo scorso Settembre dal Decreto del Fare. Le parti convocate nel corso dell’anno 2013 hanno aderito alla procedura nel 32,4% dei casi, rispetto al 27% registrato l’anno precedente: nel 42,4% dei casi è stato raggiunto un accordo, rispetto al 43,9% dell’anno 2012. I mediatori hanno perciò conciliato il 13,73% dei conflitti portati in mediazione.
Gli organismi di mediazione costituiti dagli avvocati conciliano nel 29,9% dei casi; camere di commercio, altri ordini professionali e privati conciliano invece tra il 40,2% e il 46,8% dei casi. Per quanto riguarda i tempi, il Ministero rileva che la mediazione produce un risultato in soli 82 giorni, rispetto ai 1.066 giorni necessari in tribunale per un procedimento di cognizione ordinaria.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”