Offerte di lavoro che nascondono truffe, è bene raccontare la propria storia
Giovani e non, alla ricerca di un lavoro, possono cadere in alcune trappole: si tratta di vere e proprie truffe camuffate da annunci di lavoro. L’Unione Nazionale Consumatori sta conducendo una campagna di informazione contro questo fenomeno ed invita chiunque abbia vissuto un’esperienza del genere a raccontarla all’Associazione, per aiutare se stessi e gli altri!
E’ questo l’invito di Sonia Galardo, capo ufficio stampa dell’UNC, che spiega: “Offerte di lavoro che sembrano imperdibili, ma che poi si rivelano solo un bluff, richieste di somme di denaro per iniziare l’attività lavorativa, riciclo di denaro sporco che finisce con il renderci complici, seppur inconsapevolmente, della truffa: troppo spesso il malcapitato prova vergogna nel raccontare l’accaduto, nell’ammettere di aver abboccato all’amo e così i truffatori la fanno franca e anche altri rischiano di cadere nella stessa trappola”.
“In caso di problemi, è invece bene reclamare per iscritto e rivolgersi alle forze dell’ordine come Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza. Da parte nostra -conclude Sonia Galardo – ricordiamo che è a disposizione l’indirizzo di posta elettronica info@consumatori.it al quale è possibile segnalare il proprio caso, indicando nell’oggetto “TRUFFA LAVORO”.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”