Pneumatici, indagine del sito 123gomme.it: italiani poco attenti alla sicurezza
I pneumatici dei veicoli italiani non brillano per sicurezza, nonostante il loro stato sia fondamentale per gli utenti della strada. Gravi carenze, errori di valutazione e mancanza di consapevolezza del problema sono i principali risultati emersi dall’indagine online condotta tra il 27 febbraio e il 3 marzo, su 1100 automobilisti e motociclisti dal sito www.123gomme.it del discount di pneumatici reifencom GmbH, presente in Italia. Quasi un italiano su 6 (il 17,2%) di quelli intervistati ha valutato la condizione dei pneumatici sul proprio veicolo come “non buono” o “cattivo “.
Uno su 7 (13,2%) ha in mente come preoccupazione primaria riguardo i pneumatici avere solo i requisiti di legge “per evitare guai”. Alcuni utilizzano le gomme sbagliate per esempio guidano in estate con pneumatici invernali (1,5%) o – molto più pericoloso – in inverno con pneumatici estivi (6%) .
Il battistrada: perché dovrebbe essere buono? A colpire è soprattutto l’errore di calcolo in termini di profondità del battistrada oltre il quale deve essere sostituito un treno di pneumatici: uno su 3 (il 32,9%) ha detto che potrebbero essere ancora sicuro sulla strada con una profondità del battistrada di soli 0,6 o addirittura 0,3 millimetri. Solo una piccola consolazione: il 98,5% degli intervistati ha riconosciuto che danni, ammaccature o crepe negli pneumatici rappresentano una minaccia per la sicurezza e ne raccomandano il cambio.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”