Etruria subordinate, Confconsumatori chiede riconoscimento come parte civile
“Una speranza di ristoro per chi aveva acquistato subordinate Etruria nel 2013. All’udienza di ieri pomeriggio del processo penale, dinanzi al G.U.P. del Tribunale di Arezzo, Confconsumatori ha depositato 67 richieste di costituzione di parte civile per chiedere il ristoro dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dai propri associati che hanno visto andare in fumo larga parte dei loro risparmi. Si tratta prevalentemente di risparmiatori residenti in Toscana”. È quanto rende noto Confconsumatori in un comunicato stampa.

L’associazione ha chiesto inoltre di essere riconosciuta come parte danneggiata. Il Giudice ha concesso un termine alle difese degli imputati per esaminare le costituzione di parte civile. La prossima udienza si terrà il prossimo 22 febbraio 2019 alle ore 9. Poiché il Giudice non ha dichiarato aperta la discussione, aggiunge Confconsumatori, con elevata probabilità si potrà sempre chiedere all’udienza del 22 l’ammissione come parte civile. Gli interessati che hanno acquistato le due subordinate emesse nell’anno 2013 da Banca Etruria, che non hanno ancora chiesto la costituzione in giudizio, possono rivolgersi per tentare all’udienza del 22 febbraio 2019 alla rete degli sportelli confconsumatori http://www.confconsumatori.it/gli-sportelli-di-confconsumatori oppure inviare una mail all’indirizzo risparmio@confconsumatori.it. I residenti in Toscana possono contattare anche il numero 328/7958074.
Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Consumi2023.03.29Famiglie in equilibrio precario, il 13% ha un reddito che non basta per le spese di base
Consumi2023.03.28Pasqua 2023, Federconsumatori: per i prodotti tipici rincari di quasi il 10%
aaa_Secondo_Piano2023.03.28Diritti umani nel mondo, la crisi fra doppi standard e repressione del dissenso
Consumi2023.03.27Consumatori in Europa, la metà preoccupata per mutui e bollette