Il conto alla rovescia è finito – per molti, da giorni. Oggi è il Black Friday, il venerdì nero dei super sconti (questa almeno la promossa) che apre le danze dello shopping di Natale. Con una declinazione molto particolare, dato che molti negozi e siti di shopping prolungano gli sconti fino alla domenica, altri invece stanno facendo una “Black Week” con sconti che durano tutta la settimana.

I Consumatori hanno già dato l’allerta: attenzione alle truffe online e alle false promozioni. Attenzione a che il prezzo di listino non sia stato gonfiato prima di applicare il super sconto. Occhio al prezzo finale del prodotto, se questo è ordinato online. E attenzione anche a quelle promozioni “fino a esaurimento scorte” in cui le scorte sono davvero magre.

Il Black Friday comunque ha preso piede. Gli italiani vanno alla ricerca soprattutto di tecnologia, elettronica, abbigliamento. Le offerte, specialmente online, sono pubblicizzate da settimane. Un monito arriva da Indicam, Istituto di Centromarca per la lotta alla contraffazione: attenzione all’originalità dei prodotti. Accanto agli inviti rivolti ai consumatori a fare attenzione alle truffe che potrebbero nascondersi dietro prezzi stracciati, Indicam invita a “porre l’attenzione anche sull’originalità e l’autenticità dei prodotti, considerando le ripercussioni negative che l’acquisto di merce contraffatta ha sulla salute dei consumatori e sull’intero tessuto imprenditoriale italiano – informa una nota –  Il mercato del falso in Italia, secondo OCSE, vale più di 10 miliardi di euro, con un danno alle imprese italiane a livello mondiale pari a 35 miliardi. È importate dunque che i consumatori facciano sempre attenzione all’originalità e all’autenticità della merce, tutelando così la propria salute e evitando di portare nelle proprie case articoli contraffatti e potenzialmente dannosi. Meglio, sempre, verificare anche i rivenditori indicati dalla marca”.

Il consiglio è valido anche per l’eCommerce, che nel 2018 rappresenta il 6,5% degli acquisti degli italiani ma è in costante crescita; quest’anno si stima che il valore dello shopping online raggiungerà i 27 miliardi di euro, in aumento di oltre 3,6 miliardi sul 2017 (dati Osservatorio eCommerce B2c di Netcomm e Politecnico di Milano). L’eCommerce, dice Indicam, “ rappresenta certamente un’innovazione dai risvolti positivi per l’economia ma non deve essere una minaccia per la sicurezza dei consumatori e per la tutela della proprietà intellettuale. Le regole che disciplinano il settore sono scarse e non adeguate ai numeri e al ruolo che gli operatori online rivestono”. Secondo l’associazione “il mercato ha quindi bisogno di un oculato aggiornamento normativo per una leale concorrenza tra eCommerce e negozi fisici, puntando anche a una maggiore responsabilità delle piattaforme online che, ad oggi, possono favorire la vendita di prodotti falsi senza alcuna previsione di controllo”.

Le previsioni sugli acquisti online del Black Friday si rincorrono. Per Confesercenti-Swg sono pronti a buttarsi nello shopping 12 milioni di italiani, con una spesa media di 110 euro a persona e molti acquisti che si sono spostati anche nei negozi “offline”, perché hanno aderito 180 mila esercenti, più di un negozio su quattro. Il fatturato previsto è di circa 1,3 miliardi di euro. Chi compra, dice Confesercenti-Swg, cerca soprattutto tecnologia, indicata dal 43%. Seguono prodotti di moda (29%), elettrodomestici (26%), mobili/prodotti per la casa (18%) e infine viaggi (8%).  Ma si cerca di tutto, con il 19% che indica altre tipologie di beni e servizi, dai prodotti enogastronomici a quelli cosmetici. Un 20% è ancora incerto, e si orienterà sulla base delle offerte. Moltissimi cercheranno i doni per le feste: il 54% dei consumatori userà infatti l’occasione per fare almeno un regalo da mettere sotto l’albero, il 9% addirittura la maggior parte.

Le stime diffuse da Coldiretti parlano di acquisti da Black Friday per quasi la metà degli italiani (47%) per una spesa media di 118 euro a persona e l’anticipazione dei regali di Natale per un terzo dei consumatori. Il 46% comprerà online. Il giro d’affari stimato da Coldiretti è di oltre 2 miliardi di euro, favorito proprio dalla tendenza italiana a “spalmare” le offerte nell’intera settimana.

 

Notizia pubblicata il 23/11/2018 ore 10.17


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Sabrina Bergamini
Sabrina Bergamini
Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.

Parliamone ;-)