
Come e quando usare la motosega per fare giardinaggio
Come e quando usare la motosega per fare giardinaggio
Gli amanti del giardinaggio sanno bene che per prendersi correttamente cura del proprio spazio verde servono tutta una serie di strumenti. C’è un attrezzo che più di altri è necessario: si tratta della motosega
Gli amanti del giardinaggio sanno bene che per prendersi correttamente cura del proprio spazio verde servono tutta una serie di strumenti. Sia che si tratti di lavori di potatura di piante, alberi e arbusti o che l’intenzione sia quella di tagliare la legna per il camino c’è un attrezzo che più di altri è necessario: si tratta della motosega. Scegliere quella giusta e adatta alle proprie necessità non è semplice e l’alto costo non è sempre sinonimo di qualità e sicurezza. Quando si passano in rassegna i diversi modelli, oggi più che mai tramite web sulle piattaforme degli specialisti, bisogna infatti controllare che siano tutti provvisti di determinati supporti come ad esempio quello antivibrazioni e il freno catena. Ricorrono all’utilizzo di questi attrezzi sia i professionisti che gli hobbisti, con il medesimo intento di mantenere le zone alberate sempre in perfetto ordine. Le motoseghe a scoppio in modo particolare saranno più adatte nel caso in cui si debbano effettuare manutenzione e potature di alberi ad alto fusto.
La loro caratteristica è la maggiore potenza rispetto ai modelli elettrici. Con le motoseghe a scoppio si possono fare tagli relativi a tronchi il cui diametro può anche superare i 40 centimetri, garantendo libertà di movimento ed efficienza. I modelli elettrici invece sono meno potenti e i tagli che si possono eseguire sono compresi tra 20 e 45 centimetri (ok alle potature quindi di piccole e medie dimensioni, oltre alla pulizia di routine delle piante). Le motoseghe a scoppio hanno inoltre necessità di una regolare manutenzione, vista la loro più alta frequenza di utilizzo, mentre invece quelle elettriche no e la loro autonomia – per via della presenza del filo – è in pratica illimitata.
Le caratteristiche da valutare per scegliere la motosega
Al momento di acquistare la motosega si dovrà puntare non soltanto sulle linee compatte ma anche su un buon bilanciamento del peso. È chiaro che in base al lavoro che si ha necessità di svolgere (e alla sua intensità) molto cambierà per quanto riguarda sia la lunghezza della lama che la potenza del motore. In proposito, sarà corretto affermare come la scelta di una lama guida di dimensioni eccessive in rapporto alla potenza del motore della motosega finirà sempre per fare un lavoro poco soddisfacente. Prima di cominciare a utilizzare l’attrezzo sarà in tutti casi buona norma verificare il corretto posizionamento della catena sulla lama guida. Quando arriverà il momento di pensare alla manutenzione della motosega, sarà necessario prestare un surplus di attenzione per evitare di compiere un errore ricorrente ovvero quello di sistemare la catena, durante il montaggio, con i denti rivolti nel senso opposto a quello di avanzamento. Nel caso in cui si abbiano esigenze di lavoro piuttosto semplici (per esempio la sola potatura di arbusti), in alternativa all’acquisto di una motosega professionale di grandi dimensioni è possibile optare per modelli economici oppure tagliasiepi e attrezzi telescopici.
I vantaggi dell’utilizzo della motosega per fare manutenzione
Utilizzando la motosega per la manutenzione del proprio spazio verde, un luogo ‘altro’ e lontano dai rumori e dal caos della routine quotidiana, si possono ottenere molti vantaggi sia in fatto di risultati che di tempi di realizzazione del lavoro. Ci saranno innanzitutto meno rischi rispetto all’utilizzo di una sega manuale, in più le operazioni saranno velocizzate. Inoltre, il livello di precisione nel taglio che una motosega consente di raggiungere è altissimo (si possono ottenere forme ‘classiche’ ma anche artistiche) ed esistono modelli decisamente poco rumorosi in fase di utilizzo. Per quanto riguarda le motoseghe a benzina, queste oggi sono progettate in ottica green per un ridotto consumo di carburante.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Bollette2023.01.27Energia, aggiornate le soglie Isee per i bonus sociali
Alimentazione2023.01.27Etichetta di origine grano/pasta, il Tar respinge il ricorso delle aziende
Truffe2023.01.27Truffe “phishing”, il CTCU intraprende una class action contro Nexi
Minori2023.01.27Protezione dei minori online, dall’AGCOM le linee guida sui sistemi di parental control