Il 2015 è stato per i consumi il primo anno positivo dall’ormai lontano 2007. Questo l’ultimo dato diffuso da Confcommercio, che parla di primo segno positivo dopo otto anni. A dicembre l’indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) è rimasto stabile rispetto al mese precedente mentre è cresciuto dell’1,7% in confronto allo stesso mese del 2104. Nel complesso del 2015, l’Indicatore dei Consumi è aumentato dell’1,6%: è, sottolinea Confcommercio, la prima volta dal 2007.
Se si guarda al confronto mensile, emerge che la stabilità dei consumi dipende da un lieve recupero della spesa relativa ai servizi (+0,1%) dopo il rallentamento negli ultimi due mesi, e di un calo della domanda di beni (-0,1%), che a novembre aveva segnalato un dato positivo. L’unico aumento, piuttosto modesto, ha riguardato alberghi e pasti fuori casa (+0,2%), beni e servizi ricreativi, abbigliamento e calzature (entrambi a più 0,1%). Mentre si sono ridimensionate molte voci, dalla mobilità alle comunicazioni ai beni per la casa, tutti più o meno in leggera flessione. Stabili sono stati invece sia la spesa per gli alimentari, le bevande e i tabacchi, dopo il risultato positivo di novembre, sia la spesa per beni e servizi per la cura della persona che già dal mese precedente aveva evidenziato segnali di rallentamento.
Dati più positivi vengono letti nel confronto annuale. La crescita tendenziale dell’ICC (+1,7%) riflette l’andamento positivo sia della domanda relativa ai servizi (+1,5%), sia di quella per i beni (+1,8%). Positiva in particolare, come nei mesi precedenti, la domanda di beni e servizi per la mobilità (+8,1%). Aumenti più contenuti, in linea con i risultati del mese precedente, per la spesa per gli alberghi e pasti, e per i consumi fuori casa (+1,7%), per l’abbigliamento e le calzature (+1,4%), per i beni e servizi ricreativi (+1,0%) e per i beni e servizi per le comunicazioni (+1,0%). In moderato aumento anche la domanda per i beni e i servizi per la cura della persona (+0,8%), per i beni e servizi per la casa (+0,4%) e per gli alimentari bevande e tabacchi (+0,1%).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)