giocattolo natale

Top ten dei rincari, i giocattoli sono fuori ma stanno aumentando (e presto sarà Natale)

La top ten dei rincari si divide in due: i rialzi sui prodotti alimentari e quello sugli altri prodotti e servizi. Nel settore alimentare, a ottobre rincarano prodotti di uso quotidiano come l’olio di oliva a più 4,7% e la pasta che segna più 4,6%, la carne e il pesce, fresco e surgelato. Preoccupano i rincari della farina, che è ingrediente di base di tanti altri prodotti. Il pane ancora “si salva”, nel senso che è in aumento (più 1,2%) ma ancora in linea con l’andamento dell’inflazione (anche se per il pane le segnalazioni sono diverse e molti stanno raccontando di un pronunciato “caro pane” e prodotti da panificio).

La top ten dei rincari questa volta è quella disegnatadall’Unione Nazionale Consumatori, che ha elaborato i dati Istat per stilare la classifica dei prodotti che stanno registrando i maggiori rincari.

A lievitare nel mese di ottobre ci sono olio, pasta e carne, ma anche i voli (il trasporto aereo fa un balzo di quasi il 20% per i voli nazionali, di oltre il 38% su quelli internazionali), il gas e la benzina. Stanno aumentando i giochi (più 5,7%) che rimangono fuori dalla top ten dei rincari fra i prodotti non alimentari ma segnalano un andamento preoccupante considerato che il Natale è alle porte.

 

unc top ten rincari
Unc, top ten rincari dei prodotti alimentari, ottobre 2021

 

La top ten dei rincari fra i prodotti non alimentari

In testa alla top ten dei prodotti non alimentari, dice, l’Unc, ci sono i voli: quelli internazionali “vincono” con un astronomico +38,8% rispetto a ottobre 2020 (i voli nazionali +19,9%).

Al secondo posto c’è il gas, +33,3% su base annua, al terzo il Gpl e il metano per auto, con un balzo del 33%, al quarto il gasolio: +23,5% quello per i mezzi di trasporto e +22,3% quello per il riscaldamento. In quinta posizione la benzina, +22,1%.

Seguono telefoni fissi e fax, +21,4%, energia elettrica in settima posizione con +17,7%, macchine per il caffè (+15,5%) e macchine fotografiche e telecamere (+15,3%).

«Anche se fuori dalla top ten, preoccupa, in previsione del Natale, il rincaro dei giochi (tradizionali ed elettronici), che già a ottobre segnano +5,7% su base annua ma addirittura +2,4% su settembre e che scontano i problemi di approvvigionamento dalla Cina», dice l’UNC.

 

top ten grafico unc
Unc, i prodotti alimentari meno rincarati, ottobre 2021

 

La top ten dei rincari fra i prodotti alimentari

In testa alla top ten dei prodotti alimentari ci sono gli oli diversi da quello di oliva, che costano il 17,7% in più rispetto a un anno fa. Al secondo posto i Frutti di mare freschi o refrigerati con +6%. Sul gradino più basso del podio l’olio di oliva, che vola del 4,7%. Al quarto pasto il prodotto simbolo dell’identità culinaria italiana, la pasta, che svetta del 4,6%. Al quinto posto la carne ovina e caprina che segna un incremento del 3,5%, battendo tutte le altre carni (coniglio e carne equina +2%, suina +1,8%, pollame +1,8%, bovina +1,3%).

Seguono in sesta posizione, ex aequo, Pesce fresco o refrigerato e Vegetali surgelati diversi da patate, entrambi a +3,1%, in settima l’acqua minerale, +2,8%, poi i succhi di frutta con +2,6%. In nona posizione tre prodotti che salgono del 2,5%: il latte conservato, molto consumato dalle famiglie, la Margarina e la Farina, un rialzo, quest’ultimo, molto preoccupante considerato che è la materia prima per molto altri prodotti e che lievita dell’1,2% in appena un mese. Chiude la classifica il riso, +1,9%.

«In compenso alcune buone notizie – aggiunge l’associazione – Nessuna speculazione per ora sul pane, che segna un aumento dell’1,2%, ma in linea con la media dei prodotti alimentari. Bene anche latte fresco intero e formaggi (ambedue +1,1%)».

Su base annua c’è un ribasso dell’1,3% sul tè. In calo, secondo l’associazione, anche la frutta fresca e il cioccolato, le uova e gli alimenti per bambini.

Raffreddare i prezzi andando verso il Natale

«L’inflazione ha registrato un’impennata preoccupante, più che raddoppiando da giugno a ottobre, passando dal +1,3% al +2,9% (+123%) – dice il presidente UNC Massimiliano Dona – La ragione principale dipende dai beni energetici, luce gas e benzina, senza i quali l’inflazione annua di ottobre scenderebbe dal 2,9 all’1,1%, ma anche alcuni beni alimentari stanno subendo preoccupanti rialzi, anche per colpa delle materie prime, come il calo della produzione di frumento duro in Canada e Stati Uniti. In ogni caso urge un intervento del Governo per raffreddare i prezzi, soprattutto dei carburanti che incidono su tutta la merce trasportata su gomma. Se l’inflazione proseguisse con questo stesso ritmo, già a novembre salirebbe al 3,2% e questi rincari potrebbero determinare una gelata sui consumi, con effetti nefasti sul Natale».


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.

Parliamone ;-)