Produzione in frenata e consumi ancora al palo. Tirano al contrario le esportazioni, mentre i prezzi all’origine si attestano su livelli mediamente più elevati rispetto a un anno fa. Tutte circostanze che inducono Ismea a ritenere che siamo difronte ad un andamento a due velocità.
 
Nell’intera annata 2011, secondo le proiezioni dell’Istituto, la produzione agricola ha fatto segnare una significativa riduzione nei comparti di frumento, vino, olio di oliva, suini e bovini da macello, mentre crescono lattiero-caseari e frutta fresca. Quella vitivinicola si preannuncia una delle produzioni più scarse (42,3 milioni di ettolitri). Stessa sorte per la macellazione di capi bovini e suini. Mentre sarà un’annata positiva per le consegne di latte: nel 2011 si stima un più 1,7% su base annua. La maggiore disponibilità di materia prima dovrebbe riflettersi in un incremento del 2% della produzione di formaggi vaccini.
 
Anche la frutta fresca chiude il 2011 con una crescita produttiva dell’1,3%, grazie soprattutto ai migliori raccolti di pere, mele e kiwi, solo parzialmente controbilanciati da una caduta dell’uva da tavola.
L’analisi trimestrale, per quanto riguarda la dinamica dei prezzi all’origine, segnala per i prodotti agricoli una flessione nel periodo luglio-settembre di oltre 3 punti percentuali rispetto al precedente trimestre. Nei primi nove mesi del 2011 le quotazioni hanno invece registrato un forte apprezzamento su base annua, aumentando in media del 17,3%.
 
In crescita anche i costi di produzione a carico delle aziende agricole che in nove mesi sono lievitati del 5,1%. Tra il secondo e il terzo trimestre del 2011 i prezzi dei mezzi correnti di produzione hanno invece segnato una contrazione dello 0,5%.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)