Il disagio delle famiglie passa da questo numero: 2467 euro. È la stima della stangata che si abbatterà annualmente sulle famiglie italiane, frutto dell’aumento dei prezzi e della nuova tassazione, secondo i calcoli di Federconsumatori e Adusbef, che chiedono di intervenire sul potere d’acquisto e di rilanciare l’economia.
La situazione di disagio e difficoltà, affermano le due associazioni, “è destinata ad aggravarsi nei prossimi mesi, quando le famiglie dovranno fare i conti con l’aumento di prezzi e tariffe di +1.334 euro annui e della tassazione (IMU, IVA, addizionali regionali e comunali, ecc.) +1.133 euro annui. Solo per queste voci la stangata prevista sarà di oltre 2.467 euro annui, che peseranno ulteriormente sulle tasche già vuote delle famiglie, alimentando sempre di più l’andamento negativo dei consumi, con tutto ciò che ne consegue sul piano della produzione e dell’occupazione”.
Per le due associazioni è urgente intervenire per il rilancio dell’economia e agire sulla tassazione, “disponendo che, per un periodo congruo, non vi siano più aumenti e che anzi, quanto viene recuperato attraverso la lotta all’evasione fiscale, venga restituito alle famiglie a reddito fisso”.
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)