
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, dall’8 al 24 maggio (foto: Festival dello Sviluppo Sostenibile)
Torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, dall’8 al 24 maggio
I 24 eventi principali della manifestazione, a cura dell’ASviS e dei suoi Gruppi di Lavoro, si articoleranno in cinque tappe, dedicate ciascuna ad approfondire una diversa dimensione della sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto alla settima edizione, torna in presenza dall’8 al 24 maggio, con un programma itinerante: cinque tappe principali a Napoli, Bologna, Milano, Torino e Roma.
Sono oltre 800, finora, gli eventi promossi dalla società civile, in Italia e nel mondo. La campagna “La sostenibilità tiene acceso il futuro” promuove l’invito ad accelerare la transizione per affrontare la crisi con un approccio propositivo, partendo dai territori, ma con una prospettiva globale.
Festival dello Sviluppo Sostenibile, il programma
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 si svolge nell’arco di 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
I 24 eventi principali della manifestazione, a cura dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) e dei suoi Gruppi di Lavoro, si articoleranno in cinque tappe, dedicate ciascuna ad approfondire una diversa dimensione della sostenibilità: sociale a Napoli dall’8 al 10 maggio, ambientale a Bologna dall’11 al 14 maggio, economica a Milano dal 15 al 17 maggio, culturale a Torino dal 18 al 22 maggio, istituzionale a Roma il 23 e 24 maggio.
All’Alleanza aderiscono anche oltre 320 tra le principali organizzazioni della società civile italiana, che promuovono, in occasione del Festival, attività dedicate a diffondere la cultura della sostenibilità e la conoscenza dei temi dell’Agenda ONU 2030.
Il cartellone della manifestazione include, complessivamente, oltre 800 eventi promossi dalla società civile, in Italia e nel mondo: un ricco palinsesto di iniziative – conferenze, seminari, presentazioni di libri e molto altro – che si svolgono nei giorni del Festival e nei suoi “dintorni” fino al 31 maggio, cui si aggiungono oltre 600 eventi organizzati nell’ambito delle manifestazioni “gemellate”.
“L’ampia partecipazione e l’entusiasmo dimostrato dalle oltre 800 iniziative inserite dalla società civile nel cartellone del Festival 2023, cui si aggiungono le oltre 600 organizzate nel contesto degli eventi ‘gemellati’, il convinto sostegno delle istituzioni pubbliche e delle aziende, e l’accoglienza delle amministrazioni delle città che ospitano le cinque tappe, testimoniano un profondo e vivo interesse della società italiana nei confronti dei temi della sostenibilità e una crescente consapevolezza rispetto alla necessità di mobilitarsi a ogni livello per realizzare gli Obiettivi dell’Agenda 2030”, ha dichiarato la Presidente dell’ASviS Marcella Mallen.

Scrive per noi

- Helpconsumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d’informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull’associazionismo organizzato che li tutela.
Alimentazione2023.06.01Al via Slow Fish, l’evento dedicato agli ecosistemi acquatici
Come fare per...2023.06.01Come fare per… una giornata in spiaggia senza pensieri
Servizi2023.06.01Acque reflue urbane, Italia deferita nuovamente alla Corte di giustizia UE
Diritti2023.06.01Animal Equality: stop macellazione dei cavalli. Italia prima per consumo di carne in Europa