E’ di questi giorni l’annuncio dell’imminente esperimento di cottura e degustazione a Londra del primo hamburger creato coltivando in laboratorio cellule staminali prelevate dal muscolo di un bovino. Secondo Coldiretti, che ha ripreso alcuni recenti dai di Eurobarometro, tre italiani su quattro (73 per cento) non mangerebbero l’hamburger in provetta nemmeno se cucinato da uno chef di fama.
Alle forti perplessità di natura etica si aggiungono – sottolinea la Coldiretti – quelle di carattere economico con un costo stimato in 290mila euro, per il primo hamburger artificiale creato dal dottor Mark Post, direttore del dipartimento di fisiologia dell’Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. La possibilità di degustare il prodotto ottenuto in laboratorio – riferisce la Coldiretti –  non contribuisce certamente ad aumentare l’attrattività del piatto.
La realtà è che nonostante il rincorrersi di notizie miracolistiche sugli effetti benefici delle nuove modificazioni genetiche effettuate su animali e vegetali in laboratorio (dal supersalmone ad accrescimento rapido al riso ipervitaminico fino al latte materno da mucche transgeniche) rimane elevato – sostiene la Coldiretti – il livello di scetticismo dei cittadini. Per questo, come hanno dimostrato le esperienze del passato a partire dalla mucca pazza (Bse), le innovazioni in un settore come quello alimentare, particolarmente esposto ai rischi per la salute, devono percorrere – conclude la Coldiretti – la strada della naturalità e della sicurezza.
E’ assurdo -ha commentato, invece, Giuseppe Politi, presidente Cia- che si spendano somme così elevate di euro in ricerche e sperimentazioni senza alcun vantaggio concreto per la collettività. Nel nostro Paese poi, questo tema diventa quasi inutile quando si leggono i dati sul ‘made in Italy’ agroalimentare fatto di prodotti tipici e di qualità. Da una parte c’è un settore che vale 245 miliardi di euro, dall’altra nessuna bistecca clonata o verdura transgenica sullo scaffale né consumatori disposti a comprarli”.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

1 thought on “Da Londra l’hamburger in provetta, Coldiretti e Cia: italiani diffidenti

  1. Solo diffidenti, gli italiani, per questa porcheria? Dove sono tutti quelli che hanno fatto le barricate contro il mais OGM?

Parliamone ;-)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: