Al via Goletta dei Laghi, campagna itinerante di Legambiente
Saranno 17 i laghi, in 11 Regioni, che saranno analizzati durante la campagna itinerante di Legambiente, Goletta dei Laghi. Nel corso delle 10 tappe saranno analizzate le acque, monitorato il territorio e informati i cittadini. La Goletta dei laghi viaggia con l’obiettivo di difendere la ricchezza ambientale e sociale dei nostri laghi, per tutelarne le specie vegetali e animali, per informare, sensibilizzare e incentivare le buone pratiche di gestione delle coste e della biodiversità. Lo scorso anno, i tecnici dell’associazione ambientalista hanno rilevato in sei laghi analizzati 41 punti critici, di cui 32 fortemente inquinati, cioè con una concentrazione di batteri fecali pari almeno al doppio del limite concesso dalla leggeObiettivo della campagna è evidenziare i pericoli per gli ecosistemi e per il territorio degli scarichi abusivi e dei deficit di depurazione. Mancanze di cui, purtroppo, si è reso complice il recepimento della direttiva europea 2006/7 che ha reso più permissivi i criteri che determinano la balneabilità. Ecco perché per analizzare lo stato delle acque lacustri i tecnici di Legambiente effettueranno oltre 100 campionamenti. I parametri indagati sono microbiologici (enterococchi intestinali, escherichia coli) e chimico-fisici (temperatura dell’acqua, pH, ossigeno disciolto, conducibilità / salinità). Le analisi chimiche sono eseguite direttamente in sito con l’ausilio di strumentazione da campo. I campioni per le analisi microbiologiche sono prelevati in barattoli sterili e conservati in frigorifero, fino al momento dell’analisi, che avviene nei laboratori mobili il giorno stesso o comunque entro le 24 ore dal prelievo.
Al suo passaggio, la Goletta dei laghi consegnerà, inoltre, come di consueto le bandiere nere, per denunciare forme di abusivismo edilizio e ambientale.
Le tappe della Goletta dei Laghi:

- 27 giugno- 2 luglio: lago d’Iseo
- 3-6 luglio: lago di Como 7-13 luglio: lago Maggiore
- 14-18 luglio: lago di Garda
- 19 luglio: lago dell’Accesa
- 20-21 luglio: lago Trasimeno, lago di Piediluco
- 22 luglio: lago di Fiastra
- 23 luglio: lago di Scanno
- 24-25 luglio: Palermo, laghi regionali. Serradifalco/Caltanissetta, Riserva naturale orientale lago Soprano
- 26-27 luglio: lago di Cecita, lago di Ariamacina, lago Arvo, lago Ampollino
- 28-31 luglio: lago di Albano, lago di Bolsena, lago di Bracciano
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”