Api: a febbraio 2018 la nuova valutazione Efsa su pesticidi neonicotinoidi
All’inizio del prossimo anno l’Autorità europea per la sicurezza alimentare concluderà l’aggiornamento delle valutazioni dei potenziali rischi per le api rappresentate dai pesticidi neonicotinoidi. Le valutazioni verranno infatti concluse a febbraio 2018.
Le valutazioni di clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam verranno portate a termine dopo un ultimo ciclo di consultazione con gli esperti di pesticidi negli Stati membri, ha reso noto l’Efsa. Commenta Jose Tarazona, responsabile dell’unità Pesticidi dell’Efsa: “E’ stato un processo molto complesso. Il nostro bando per la ricerca di dati ha generato una notevole mole di informazioni supplementari, che abbiamo vagliato con molta attenzione. Durante la fase di consultazione con esperti degli Stati membri sono stati sollevati punti supplementari e vogliamo pertanto accertarci che questi partner abbiano l’opportunità di esaminare le valutazioni rivedute, prima di pervenire alle nostre conclusioni”.
Nel 2013 la Commissione europea ha imposto restrizioni all’uso di clothianidin, imidacloprid e thiamethoxam in agricoltura, dopo il parere dell’Efsa che aveva messo in evidenza la correlazione fra l’impiego dei pesticidi e il declino nella popolazione delle api.

Scrive per noi

- Giornalista professionista. Direttrice di Help Consumatori. Romana. Sono arrivata a Help Consumatori nel 2006 e da allora mi occupo soprattutto di consumi e consumatori, società e ambiente, bambini e infanzia, salute e privacy. Mi appassionano soprattutto i diritti, il sociale e tutti quei temi che spesso finiscono a fondo pagina. Alla ricerca di una strada personale nel magico mondo del giornalismo ho collaborato come freelance con Reset DOC, La Nuova Ecologia, Il Riformista, IMGPress. Sono laureata con lode in Scienze della Comunicazione alla Sapienza con una tesi sul confronto di quattro quotidiani italiani durante la guerra del Kosovo e ho proseguito gli studi con un master su Immigrati e Rifugiati. Le cause perse sono il mio forte. Hobby: narrativa contemporanea, cinema, passeggiate al mare.
Top news2023.05.23Alluvione in Emilia-Romagna, Legambiente: un evento estremo ogni tre giorni
Top news2023.05.22Mense scolastiche, Cittadinanzattiva: costano 82 euro al mese (ma non ci sono per tutti)
Top news2023.05.19Alluvione Emilia-Romagna, l’emergenza fra vittime, danni e un territorio fragile
Top news2023.05.16Carenza amoxicillina, farmacisti: problema serio che mette a rischio l’appropriatezza